• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Lingua [2]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] che afferrando il concetto della radice monosillabica delle parole mette l'etimologia su fondamenta nuove; il poligrafo Didimo Calcentero, Trifone, che primo si segnala nella sintassi). Costruttore sistematico e in grande di un'Ars grammatica romana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Marcellino Biografo

Enciclopedia on line

Retore del sec. 5º d. C., considerato dalla tradizione autore di una vita di Tucidide a noi giunta. La critica moderna gliene attribuisce solo la prima parte (capp. 2-45). M. per essa avrebbe attinto ai [...] Συμπιακά di Didimo Calcentero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIDIMO CALCENTERO

Arìstocle di Rodi

Enciclopedia on line

Grammatico e retore greco (1º sec. a. C.), autore di un'opera Sulla poetica (Περὶ ποιητικῆς), che fu tra le fonti più importanti di Didimo Calcentero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIDIMO CALCENTERO

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] (altre interpretazioni del titolo di Suida Περὶ τῆς Κικέρωνος πολιτείας βιβλίον sembrano meno probabili) scritto contro Didimo Calcentero, sarebbe naturalmente interessante sapere il contenuto, perché esso si riconnette con la polemica di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

MARCELLINO biografo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINO biografo Alessandro Olivieri Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] più importante; qui pare si celi il vero M., che però avrebbe attinto, almeno parte del materiale, ai Συμποσιακά di Didimo Calcentero. Della seconda (46-53) sembra autore Cecilio, della terza (54-58) si ritiene autore Zosimo di Ascalona, che nel 500 ... Leggi Tutto

Dìdimo, Claudio

Enciclopedia on line

Grammatico greco vissuto in Roma nel 1º sec. d. C., sotto l'imperatore Claudio; scrisse in greco di grammatica e sintassi latina in relazione al greco. Se ne hanno citazioni nei grammatici latini. Sembra [...] appartenere a lui lo scritto contro il De republica di Cicerone confutato da Svetonio, che è attribuito a Didimo detto Calcentero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICA – SVETONIO – CICERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìdimo, Claudio (1)
Mostra Tutti

ARISTARCO di Samotracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] 1908, p. 494 seg. e Die Homerexegese Aristarchs, Paderborn 1924), il materiale di due Aristarchei, Aristonico e Didimo il Calcentero. Essi nella seconda metà del secolo I a. C., dalla tradizione rimasta nella scuola, dai commentarî, dalle monografie ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TOLOMEO FILOMETORE – MUSEO CAPITOLINO – DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO di Samotracia (1)
Mostra Tutti

Elementi di critica letteraria¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] parte dei filologi alessandrini (Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia, Didimo di Alessandria detto il “Calcentero”) lavorano soprattutto sui testi per produrre quelle che, anacronisticamente, potremmo definire “edizioni ... Leggi Tutto

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] notevoli di codeste elaborazioni abbiamo nel lessico omerico di Apollonio Sofista (circa fine del sec. I d. C.); ma con Didimo il Calcentero e in parte con Teone d'Alessandria (sec. I a. C.) lo sguardo si allarga ai tragici, ai commediografi, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Dìdimo

Enciclopedia on line

Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – FILOLOGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali