• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Economia [2]
Musica [1]

Dietzel, Heinrich

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935), prof. nelle università di Dorpat e Bonn; assertore dei principî della scuola classica e del liberismo. La sua Theoretische Sozialökonomie (1895) si ricollega a D. Ricardo e J. Stuart Mill. Importanti anche K. Rodbertus (2 voll., 1886-88), Weltwirtschaft und Volkswirtschaft (1900), Technischer Fortschritt und Freiheit der Wirtschaft (1922) e, soprattutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERISMO – RODBERTUS – LIPSIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietzel, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Beckerath, Erwin von

Enciclopedia on line

Economista (Krefeld 1889 - Bad Godesberg 1964), prof. nelle univ. di Rostock (1920), Kiel (1922), Colonia (1924), Bonn (dal 1939). Si è occupato di storia delle dottrine, di finanza e di politica economica [...] (1952); Wissenschaftund Wirtschaftspolitik (1957); Lynkeus. Gestalten und Probleme aus Wirtschaft und Politik (1962). Ha curato l'edizione delle opere di F. List e di H. Dietzel e ha diretto la Zeitschrift für Verkehrswissenschaft (1924-44). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD GODESBERG – DIETZEL – ROSTOCK – KIEL – BONN

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] In seguito K. continuò a guidare formazioni via via diverse fino alla morte, compiendo varie tournées in Europa. Bibl.: H.J. Dietzel, H.H. Lange, S. Kenton, Berlino 1959; D. Schul-Kön, S. Kenton, Wetzlar 1961; E. Edwards, Discography of S. Kenton and ... Leggi Tutto

RODBERTUS, Johann Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

RODBERTUS, Johann Karl Anna Maria Ratti Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] Ansichten, Jena 1882; M. Wirth, Bismarck, Wagner, R, Lipsia 1883; G. Adler, R. der Begründer des wissensch. Sozialismus, Lpsia 1884; H. Dietzel, K.R., voll. 2, Jena 1886-88; E. G. Jentsch, R., Stoccarda 1899; E. C. K. Gonner, The social philosophy of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODBERTUS, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] campo' (v. Ahrens, 1953), il ‛potere polarizzante' (v. Goldschmidt, 1926), equivalente alla ‛forza del campo cationico' di Dietzel (v., 1942). Attività degli ioni idrogeno. - L'attività degli ioni idrogeno, abitualmente espressa in termini di pH=−log ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , New York 1941 (raccolta di fotografie); Th. Bohner, Afrika. Erdteil europäischer Verheissung, Lipsia 1941; K. H. Dietzel, O. Schmieder, H. Schmitthener, Lebensumfragen europäischer Völker, II, Europas koloniale Ergänzungsräume, Lipsia 1941 (vol. in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali