• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Chirurgia [2]
Anatomia [2]
Patologia [2]
Biografie [1]
Immunologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Nutrizione e salute [1]
Biologia [1]

digiunostomia

Dizionario di Medicina (2010)

digiunostomia Enterostomia eseguita per via chirurgica sul digiuno, per lo più come intervento palliativo, soprattutto in passato, in caso di stenosi neoplastiche inoperabili dello stomaco e del duodeno, [...] allo scopo di alimentare il paziente ... Leggi Tutto

ENTEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] d'occlusione intestinale; in tale circostanza si fissa alla parete addominale e quindi s'apre l'ansa soprastante l'ostacolo o una delle anse intestinali più distese, attraverso un'incisione laparotomica ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – DIGIUNOSTOMIA – LAPAROTOMICA – PERITONEO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROSTOMIA (1)
Mostra Tutti

digiuno

Enciclopedia on line

In anatomia, la seconda porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere risulta quasi privo di contenuto. Si continua, senza precisa delimitazione, con l’ileo, dal quale si differenzia poco [...] lombare dall’intestino tenue, che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno. In chirurgia, la digiunostomia è un’enterostomia eseguita come intervento palliativo, in caso di stenosi neoplastiche inoperabili dello stomaco e del duodeno, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – ENTEROSTOMIA – MESENTERE – CHIRURGIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (1)
Mostra Tutti

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] o neoplastici di organi vicini ecc. Condizioni tutte alle quali può esser riparato con la duodeno-digiunostomia, e talora con la gastro-digiunostomia. L'affezione di gran lunga più importante del duodeno, anche dal punto di vista chirurgico, è ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] di pertinenza chirurgica, spettando solo a un intervento operativo di togliere la causa, o per mezzo di semplice gastro-digiunostomia, come, per es., nei casi di stenosi cicatriziale, o per mezzo della resezione. Le infiammazioni dello stomaco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

esofago

Dizionario di Medicina (2010)

esofago Tratto del canale alimentare interposto tra la faringe e lo stomaco. È un condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, che si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna [...] , in cui è impossibile anche la semplice alimentazione liquida, sono necessari interventi palliativi (gastrostomia, digiunostomia) in attesa di un intervento chirurgico radicale (esofagogastrostomia; esofagodigiunostomia). Le infiammazioni dell’e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] alla chirurgia demolitiva dello stomaco per cancro proponendo anche una originale tecnica di ricostruzione dopo gastrectomia totale (Esofago-digiunostomia, in LXXII Congr. d. Soc. ital. di chirurgia, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chirurgia, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] necessaria la resezione dell'anello pancreatico (P. Lerat), o, se questa non si giudica opportuna, la gastro-digiunostomia (E. Vidal). Le lesioni traumatiche del pancreas sono relativamente rare, ma molto importanti per le loro conseguenze spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] , l'approccio per via enterale (realizzato mediante apposite sonde nasogastriche o nasoduodenali, o mediante gastrostomia o digiunostomia endoscopica o chirurgica) comporta alcuni vantaggi, tra i quali la minore incidenza di complicanze metaboliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] dei risultati; il transito intestinale viene generalmente ricostituito dopo 6 mesi. La confezione di una gastro- o digiunostomia, in previsione della prolungata alimentazione enterale post-trapianto, e la appendicectomia sono le ultime fasi dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
digiunostomìa
digiunostomia digiunostomìa s. f. [comp. di digiuno3 e -stomia]. – In chirurgia, enterostomia eseguita sul digiuno a scopo alimentare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali