• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [42]
Storia [17]
Religioni [19]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [3]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] secche e candite. Intensa è la coltivazione del gelso nei dintorni della città, che sono anche ricchi di sorgenti termali. Digne è unita con linee ferroviarie a Saint-Auban, a Nizza e a Barcelonnette. Conosciuta sin dall'epoca romana quale probabile ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

UGO di Digne

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Digne Pio PASCHINI Detto anche di Montpellier, di Narbona, de Bariola, appartenne alla nobile famiglia di Sabian; fu francescano e provinciale del suo ordine in Provenza. Fra Salimbene, che lo [...] conobbe e trattò con lui nel 1248-49 a Hyères, dice di lui che "era uno dei più grandi chierici del mondo e solenne predicatore gradito al clero e al popolo, grande disputatore e pronto a tutto". Fu intimo ... Leggi Tutto

Beau de Rochas, Alphonse

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Digne 1815 - m. 1893), brevettò un motore a gas, funzionante secondo il ciclo a 4 tempi noto comunemente sotto il nome di N.A. Otto, il quale lo applicò parecchi anni dopo alle sue macchine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco di Meyronnes

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Digne 1288 circa - Piacenza 1328). Maestro a Parigi (1320) poi ad Avignone (1326), era stato discepolo diretto di Scoto, del quale aveva accettato le dottrine fondamentali (univocità [...] dell'essere e distinzione formale dei suoi modi intrinseci) approfondendone la speculazione teologica, in particolare riguardo ai problemi concernenti la natura di Dio (distinzione tra natura e proprietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

Arnoux, Alexandre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Digne 1884 - Boulogne-Billancourt 1973). Esordì con volumi di versi; diede poi opere narrative, tra cui hanno maggiore rilievo Carnet du juif errant (1930), Le Rossignol napolitain [...] (1937), La nuit de Saint-Avertin (1942), Double chance ou le Gros Lot (1959), Le règne du bonheur (1960), Le siège de Syracuse (1962). Notevole anche la sua produzione per il teatro: Huon de Bordeaux (1923), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – GERMANIA

BOGHOSSIAN, Alain

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOGHOSSIAN, Alain Sergio Rizzo Francia. Digne, 27 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 25 settembre 1994 (Genoa-Napoli, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Digne; 1989-92: [...] -02), 1 Supercoppa Italiana (1999), 1 Campionato del Mondo (1998) Centrocampista completo, ha iniziato la sua carriera a Digne come portiere. Prima di giocare nel ruolo attuale, ha fatto anche l'attaccante. Predilige agire in posizione centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Fortoul, Hippolyte-Nicolas-Honoré

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico francese (Digne 1811 - Ems 1856). Prof. di letteratura a Tolosa e ad Aix, deputato all'Assemblea legislativa (1849) e ministro della Marina, aiutò il colpo di stato del 2 dic. [...] 1851, all'indomani del quale passò al ministero dell'Istruzione. Fu autore di una serie di riforme antiliberali nel campo dell'insegnamento e fece interrompere i corsi di Quinet, Michelet e Mickiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – COLPO DI STATO – TOLOSA

Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore francese (Parigi 1492 circa - Digne 1568). Protetto e pensionato di Margherita di Navarra, vescovo di Digne dal 1553, si dedicò soprattutto allo studio di Platone, di cui adattò in versi [...] francesi il Convito (L'androgyne, 1542); all'ideale dell'amore puro s'ispira la sua opera più nota, il trattato La parfaicte amye (1542), che mostra come amore e honnesteté possano andare d'accordo, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – PLATONE – PARIGI – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Héroët, Antoine, detto de la Maison Neuve (1)
Mostra Tutti

David-Neel, Alexandra

Enciclopedia on line

David-Neel, Alexandra Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, [...] 1930; Le bouddhisme, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBET – DIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David-Neel, Alexandra (1)
Mostra Tutti

Sibour, Dominique-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Sibour, Dominique-Auguste-Marie Prelato (St.-Paul-Trois-Châteaux, Drôme, 1792 - Parigi 1857); vescovo di Digne, e (dal 1848) arcivescovo di Parigi, collaboratore dell'Avenir, combatté per l'autonomia della Chiesa in Francia; più tardi [...] difese il colpo di stato di Napoleone III e, nominato senatore (1852), votò per la restaurazione dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – FRANCIA – PARIGI – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibour, Dominique-Auguste-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali