• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [4]
Europa [2]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Popoli antichi [1]
Arti minori [1]
Geografia [1]

DILLINGEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Baviera occidentale, con 6100 ab., in prevalenza cattolici. È posta sulla sinistra del Danubio, 434 m. s. m., dove il fiume si allarga (Donau Ried) e lascia ampio posto alle coltivazioni. [...] Prodotti principali del contado sono i cereali e le frutta; frequente anche l'allevamento. Dal 1554 al 1804 D, fu sede d'una università ecclesiastica. Monumenti. - L'edificio più importante della città ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ALLEVAMENTO – DANUBIO – GESUITI – BERLINO

BAUER, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] un sottomarino che ha qualche analogia con alcuni tipi moderni, ne costruì modelli, e nel 1851 corse pericolo di vita in un'immersione eseguita con un esemplare troppo debole. Migliori risultati ebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – DILLINGEN SUL DANUBIO – MONACO DI BAVIERA – WILHELM BAUER – DIRIGIBILI

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nella Vindelicia: in primo luogo si deve nominare il grande Santuario di Apollo Grannus a Faimingen (distretto Dillingen sul Danubio), che Caracalla visitò e fece oggetto di donazioni. Altri ritrovamenti hanno fatto conoscere un Santuario di Mithra ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] romana presentavano situazioni interessanti, anche se spesso le testimonianze sono esigue. A Faimingen, nel distretto di Dillingen sul Danubio, esisteva un grande santuario dedicato al culto sincretistico di Apollo Grannus; a Mühlthal, nel distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAFFEI, Alessandro Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Alessandro Ferdinando Rotraud Becker Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] imperiale di Ulm. All'inizio di ottobre il M. riuscì a occupare le città di Lauingen e Dillingen strategicamente importanti per un ponte sul Danubio. Nel gennaio 1703 prese Weiden nell'Alto Palatinato e avanzò verso Neumarkt per sostenere da Nord l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI RAMILLIES – REPUBBLICA DI VENEZIA – STATO DELLA CHIESA – PROVINCIA DI NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Alessandro Ferdinando (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] un’alta terrazza sulla riva settentrionale del Danubio. I membri dell’Historischen Verein Dillingen portarono alla luce tra il 1890 e ” longobardo (tomba 34), potessero essere arrivati sul Danubio superiore non come era stato supposto nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] biasimo del papa. Durante il viaggio di ritorno a Vienna per un incidente di navigazione sul Danubio il B. sfuggì presso Dillingen alla morte per annegamento. La partecipazione alla sfortunata campagna militare di Massimiliano in Ungheria (settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650) Elio MIGLIORINI Luciano MIURIN Hubert JEDIN Amedeo TOSTI Italo FALDI Georg LILL Bonaventura TECCHI Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] suo ritorno a Londra, era presa da Hitler altrettanto poco sul serio, quanto il trattato franco-tedesco di non aggressione dopo la 12a divisione di questa armata raggiungeva il Danubio a Dillingen; l'ala sinistra, conquistata Monaco il 29, si ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – ROTHENBURG OB DER TAUBER – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] che scende dalle Prealpi Bavaresi ed è affluente di destra del Danubio), alta sul mare 495 metri, ha perduto l'importanza commerciale che l per sottrarsi al loro potere; il vescovo Hartmann di Dillingen (1248-1286) stipulò un accordo nel 1251, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ELETTORE DI SASSONIA – STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – LOTTA PER LE INVESTITURE – INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] lago di Costanza, al fiume Iller e al Danubio, che durò fino al sec. 6°, trovata nella tomba 23 da Schretzheim (Dillingen, Mus. des Historischen Vereins). attraverso l'Italia longobarda - di porre sul volto dei defunti croci di stoffa oppure croci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali