• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [13]
Biografie [11]
Filosofia [7]
Religioni [5]
Storia della matematica [4]
Archeologia [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Logica matematica [2]
Astronomia [2]

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di definizione rigorosa degli enti matematici. Alla fine del xix secolo D. Hilbert aveva proposto una riorganizzazione di tutta la matematica su basi assiomatiche. Ogni teoria matematica doveva essere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] filosofia) erano: la dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio; dell'immortalità dell'anima; della vita futura. Alla loro dimostrabilità dovevano contribuire tutte le scienze. Bibl.: M. Fatta, G. A. P., in Riv. Filos. neoscol.,XXXII (1940), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] della geometria non-euclidea. L'ungherese J. Bolyai pervenne, indipendentemente da L., alle sue medesime conclusioni (non dimostrabilità del postulato delle parallele a partire dai postulati precedenti), ma la priorità di L. è ormai provata. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CALCOLO INTEGRALE – NIŽNIJ NOVGOROD – SPAZIO EUCLIDEO – SERIE INFINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] " facente capo a J. B. Rhine. Questa scuola si è posta in primo luogo il problema dell'esistenza e della dimostrabilità di "una percezione extra-sensoriale" (extra-sensory perception, abbrev. ESP). Nell'indagine su tale problema, il Rhine e i suoi ... Leggi Tutto

Logica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logica matematica Silvio Bozzi Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] T la cui valutazione indotta sarà modello di T ma non di A. A non può essere quindi conseguenza tautologica di T. La relazione di dimostrabilità ha carattere finito, nel senso che T⊦CK A solo se esiste una parte finita Tf di T per cui Tf ⊦CK A; per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – TEOREMA DI COMPATTEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] lo studio sulla presenza del bacillo del tifo nel sangue splenico e sulla possibile utilizzazione della sua dimostrabilità, importante in epoca antecedente all'introduzione nella pratica clinica delle reazioni siero-diagnostiche: Sulla presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hilbert, programma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, programma di Hilbert, programma di locuzione con cui si indica il programma di ricerca attribuito a D. Hilbert, volto a dare un assetto sicuro all’edificio matematico, privo cioè di contraddizioni [...] hilbertiana fu assestato dai teoremi di Gödel, che hanno tuttavia dato nuova linfa alla questione di quali siano le basi di verità o di dimostrabilità su cui si fonda, nel suo insieme, la matematica (→ fondamenti, crisi dei; → Gödel, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] rilevanti osservazioni sulla possibilità di confrontare diversi tipi di infinito, con non trascurabili conseguenze nel campo della dimostrabilità dell'esistenza di Dio. Sono state inoltre indagate le sue posizioni a proposito dei futuri contingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

SIMONI, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Simone Delio Cantimori Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, [...] e del Beza una cattedra a Heidelberg (fine del 1567); ma venne a disputa con J. Schegk, sulla giustificabilità e dimostrabilità o meno del concetto luterano dell'Eucaristia dal punto di vista della filosofia aristotelica, dove il S. sosteneva la tesi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – EUCARISTIA – HEIDELBERG – GARFAGNANA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (2)
Mostra Tutti

LARMOR, Sir Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LARMOR, Sir Joseph Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato l'11 luglio 1857 a Magheragall nella contea di Antrim in Irlanda. Nel 1903 fu nominato "Lucasian professor of mathematics" nella stessa università. Si [...] una delle pietre miliari della fisica elettronica. Contribuì anche con notevoli memorie alla discussione della teoria della relatività mentre era sul nascere; e in particolare indagò la dimostrabilità di un moto assoluto rispetto all'etere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARMOR, Sir Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali