• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Chimica [2]
Biografie [1]
Ingegneria [1]

DINAMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] n. 1, la prima a essere fabbricata, è composta di nitroglicerina parti 75, kieselgur parti 25, temp. = 3160°, forza = 6580. Le dinamiti n. 2 e n. 3 sono rispettivamente al 50% e al 30% di nitroglicerina, con aggiunta talvolta di poca terra colorata ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – IGROSCOPICI – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMITE (1)
Mostra Tutti

Maxim, Hudson

Enciclopedia on line

Ingegnere chimico statunitense (Orneville, Maine, 1853 - Lake Hopatcong, New Jersey, 1927), fratello di Hiram Stevens. Dedicatosi a questioni di chimica applicata, nel 1888 realizzò un procedimento per [...] a colori. In seguito si interessò di esplosivi e perfezionò, insieme ad alcuni collaboratori, polveri senza fumo, dinamiti di sicurezza, esplosivi di profondità, molti dei quali furono direttamente venduti al governo degli Stati Uniti. Ideò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBURO DI CALCIO – STATI UNITI – NEW JERSEY – DINAMITI – MAINE

nitrocellulósa

Enciclopedia on line

nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse [...] le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo medio (cotone collodio) per la preparazione di gelatine esplosive, di gelatine-dinamiti e di polveri senza fumo. Un tempo era utilizzata nella produzione di pellicole cinematografiche. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NITRAZIONE – OSSIDRILI – AZOTO

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] un altro i lavaggi definitivi, in un altro ancora, ad esempio, il filtraggio e le successive operazioni dell'impiego o per dinamite o per polveri. Nel locale di nitrazione l'apparecchio nitratore è situato in alto, e sotto è sempre posta una grande ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

POLVERIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIERA Alberto Baldini . Nome generico attribuito a locali dove sono immagazzinate polveri da sparo (da cui il loro nome), detonanti, proiettili d'arma da fuoco, cariche di lancio ed esplosivi d'ogni [...] la polvere nera occorrono locali che assicurino la massima aerazione ed evitino in modo assoluto l'umidità; per le dinamiti, le gelatine esplosive e il fulmicotone occorrono aperture numerose e ampie e ogni altra provvidenza che permetta la libera ... Leggi Tutto

BALISTITE

Enciclopedia Italiana (1930)

La balistite, propriamente detta, è una polvere da guerra senza fumo, composta per circa il 50% di nitroglicerina e per il 50% di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% di azoto). Fu preparata, per la [...] conto sostanza esplosiva ad alto potenziale. Le modificazioni di Nobel partirono dalle gelatine esplodenti, gomme, e gelatine dinamiti, e si conclusero poi con la balistite. Presentemente vi sono due tipi di polveri a nitrocellulosa e nitroglicerina ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROCELLULOSA – NITROGLICERINA – PLASTIFICANTI – AVIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALISTITE (1)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] , sono esplosivi dirompenti d'uso industriale e militare, appartenenti al gruppo delle dinamiti a base attiva (v. dinamite). La prima gelatina esplosiva venne preparata nel 1875 da A. Nobel mescolando 93 parti di nitroglicerina con 7 parti di cotone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

NITROTOLUENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROTOLUENI Franco GROTTANELLI . I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] da lancio (C. G. 13 italiana) a basso tenore di nitroglicerina come plastificante e raffreddante nel tempo stesso, come pure nelle dinamiti incongelabili (Thomas) che resistevano a temperature di circa −10° e −13° (oggi quest'ultimo uso è stato però ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] , ecc. Si usano anche esplosivi al nitrato di ammonio, al clorato di potassio, ecc., che hanno potenza intermedia fra la dinamite e la polvere nera. Per diminuire il pericolo di esplosione dei gas infiammabili presenti in certi casi nel sottosuolo (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] dei prezzi del 1930, era il seguente: polvere nera da mina L. 5,50 al kg., polveri nere da caccia L. 20 al kg., gelatina dinamite L. 15 al kg., polveri alla nitrocellulosa L. 15 al kg., polveri senza fumo da caccia L. 70 al kg. Nel 1931 i prezzi in ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dinàmica
dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali