• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [4]
Biografie [3]
Archeologia [1]
Africa [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia contemporanea [1]

Dingane

Dizionario di Storia (2010)

Dingane Re dello Zulu (n. 1795 ca.-m. Swaziland 1840 ca.). Prese il potere dopo aver partecipato all’uccisione del fratello Shaka. Avversato dagli inglesi, concesse nel 1837 a coloni afrikaner di stanziarsi [...] in Natal, ma nel 1838 ne massacrò a tradimento diverse centinaia, compreso il leader, Piet Retief. Sconfitto ripetutamente dagli afrikaner, alleati di suo fratello Mpande, fu da questi deposto e fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIET RETIEF – AFRIKANER – SWAZILAND – SHAKA – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dingane (1)
Mostra Tutti

Ndebele

Dizionario di Storia (2010)

Ndebele (o Matabele) Ndebele (o Matabele) Regno nell’od. Transvaal, Sudafrica, fondato da Mzilikazi negli anni Venti del 19° secolo. Negli anni Trenta il N. occupò la regione compresa tra i fiumi Limpopo, [...] Vaal, Crocodile e Molopo, inglobando vari gruppi sotho (➔ Lesotho). Respinto l’esercito di Dingane (1832), il regno N. sfuggì alle minacce e , spostando a nord (1836-37), oltre il fiume Limpopo, il proprio centro territoriale e occupando l’od. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LOBENGUELA – TRANSVAAL – AFRIKANER – SUDAFRICA – ZIMBABWE

Retief, Piet

Dizionario di Storia (2011)

Retief, Piet Militare e politico sudafricano (Well­ington 1780-Natal 1838). Distintosi nelle guerre contro gli xhosa, fu uno dei condottieri del Grande trek (➔ ), estensore del manifesto autonomista [...] ’Orange. Guidò una colonna di boeri verso E, entrando nel regno Zulu e cercando di ottenere una concessione fondiaria dal re Dingane, che lo fece uccidere a tradimento insieme ai suoi uomini (1838). È celebrato tra gli eroi della comunità afrikaner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shaka

Dizionario di Storia (2011)

Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] il proprio esercito inglobando i gruppi vicini sottomessi e consolidò un vasto dominio territoriale. Le attività di S. aprirono la convulsa epoca dello mfecane. Ucciso dai fratelli Dingane e Mhlangana, è considerato il padre della nazione zulu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – DINGANE – MFECANE – NGUNI – ZULU

zulu

Dizionario di Storia (2011)

Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] e di modificazione delle modalità di accesso a risorse fondamentali (bestiame, terra). Morto Shaka (1828) il successore Dingane fu sottoposto alla crescente pressione degli afrikaner del Transvaal e infine deposto (1840). Il rivale e successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CAPO DI BUONA SPERANZA – KWAZULU-NATAL – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zulu (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Museum, 25 (1982), pp. 85-113. Mgungundlovu di Peter J. Mitchell Capitale del regno Zulu e residenza del re Dingane dal 1829 al 1838, situata nell'area centro-settentrionale del KwaZulu-Natal (Repubblica Sudafricana). Il settore centrale è occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali