• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

DINKELSBÜHL

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittoresca cittadina della Germania, nel circondario della Media Franconia (Baviera), situata a 441 m. sul livello del mare, nella valle del fiume Wornit. Conta 5030 abitanti (1925). La pianta della città medievale è tra le più completamente conservate. Restano le mura del sec. XV. La cattedrale, cominciata nel 1448 e finita nel 1499, è la più bella chiesa con navate d'uguale altezza nella Germania ... Leggi Tutto
TAGS: NÖRDLINGEN – GERMANIA – BERLINO

Benecke, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista tedesco (Mönchsroth, Dinkelsbühl, 1762 - Gottinga 1844). Prof. a Gottinga e amico di Grimm. Pregevoli i suoi Beiträge zur Kenntniss der altdeutschen Sprache und Literatur (1810-1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – GOTTINGA – TEDESCO

Schmid, Christoph von

Enciclopedia on line

Schmid, Christoph von Scrittore tedesco (Dinkelsbühl, Baviera, 1768 - Augusta 1854), sacerdote (1791), cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel (1796); compose una Biblische Geschichte für Kinder (6 voll., [...] 1801). Rifiutata una cattedra nell'univ. di Landshut, si dedicò alla scrittura di racconti per la gioventù, tra cui il popolare Die Ostereier (1816). Pubblicò interessanti memorie della sua vita (Erinnerungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – LANDSHUT – AUGUSTA – BAVIERA

Hermann, Friedrich Benedict Wilhelm von

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Dinkelsbühl, Baviera, 1795 - Monaco di Baviera 1868), direttore dell'Ufficio di statistica della Baviera (1834), ministro di stato (1855); rappresentò Monaco all'Assemblea [...] nazionale di Francoforte (1848) e fu tra i fondatori del partito della Grande Germania. Le sue Staatswirthschaftliche Untersuchungen (1832; ed. ampliata 1870) contemperano il metodo astratto con criterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DINKELSBÜHL – GERMANIA

Nicòla Prutzlein, detto N. di Dinkelsbühl

Enciclopedia on line

Teologo (Dinkelsbühl 1360 circa - Vienna 1433); a Vienna fu rettore (1405-06) dell'università, di cui fece un centro di cultura e diffusione delle dottrine riformatrici e del conciliarismo; promotore della [...] riforma monastica, incaricato di importanti missioni diplomatiche, attivo nelle discussioni provocate dallo scisma, partecipò (1414) al Concilio di Costanza di cui fu membro autorevole; scrisse molto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – TEOLOGIA – VIENNA

SCHMID, Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMID, Christoph Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, celebre per i suoi racconti dedicati alla gioventù, nato a Dinkelsbühl in Baviera il 15 agosto 1768, morto ad Augusta il 3 settembre 1854. Ordinato [...] sacerdote nel 1791, fu nominato nel 1796 cappellano e ispettore scolastico a Tannhausen an der Mindel. Quivi compose la Bibbia per bambini (1861) e il Lehr- und Lesebüchlein in hundert kurzen Erzählungen. ... Leggi Tutto

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm Alberto Bertolino Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] professore di tecnologia ed economia politica; nel 1834 direttore dell'ufficio di statistica amministrativa del regno di Baviera. Prese viva parte alla lotta politica: rappresentò Monaco nel 1848 all'assemblea ... Leggi Tutto

TROTTA, Margarethe von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROTTA, Margarethe von Lorenzo Quaglietti Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] e Francoforte e, come attrice, ha preso parte dal 1968 al 1984 a film di R.W. Fassbinder, C. Chabrol, K. Zanussi, e V. Schlöndorff (n. 1939), suo marito, col quale ha collaborato alla regia di Die verlorene ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – SPARTACHISTI – DINKELSBÜHL – OBERHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTA, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

Eseler, Nikolaus, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto e lapicida (n. Alzey, Palatinato; notizie dal 1439 al 1482). Le opere principali sono le navate della chiesa di S. Michele a Hall (1439-42), il coro e la navata della chiesa di S. Giorgio a [...] Nördlingen (1422-61) e la chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbühl (1448), opere da considerarsi tra le più importanti dell'architettura religiosa del sec. 15º nella Germania meridionale. Nikolaus Eseler il Giovane, suo figlio, architetto principale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – NÖRDLINGEN – GERMANIA – NAVATE

ROTHENBURG ob der Tauber

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57) Hans MOHLE * Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] si conserva una buona raccolta di opere dell'antico artigianato locale. Bibl.: H. Uhde-Bernays, Rothenburg o. d. T., 4ª ed., 1922; W. Teupser, R., Dinkelsbuhl, Nördlingen, Lipsia 1928; I. Bier, Tilmann Riemenschneider, Würzburg 1925 e Augusta 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHENBURG ob der Tauber (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali