• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [3]
Biografie [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Meneghìn, Dino

Enciclopedia on line

Meneghìn, Dino Giocatore di pallacanestro italiano (n. Alano di Piave 1950); atleta di grande temperamento e di straordinaria longevità agonistica, ha giocato con le squadre di Varese (1966-81), di Milano (1981-90, 1993-94) e di Trieste (1990-93), vincendo 12 titoli italiani, 10 coppe europee e 4 coppe intercontinentali. Vanta 271 presenze nella nazionale italiana con la quale ha vinto il titolo europeo (1983) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI PIAVE – TRIESTE – MOSCA

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Il secondo posto nel basket, dietro alla Iugoslavia ma davanti all'Unione Sovietica, fu un grosso exploit per Dino Meneghin e compagni, capaci di approfittare al massimo dell'assenza degli statunitensi. Bisogna sottolineare oltretutto che l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

uomomarketing

NEOLOGISMI (2018)

uomomarketing (uomo marketing), loc. s.le m. Rappresentante, addetto al lancio sul mercato e alla commercializzazione, anche in senso figurato. • Che ci fanno qui al bar-trattoria vicino alla rotonda [...] ’oro della pallacanestro italiana, gli anni ’90, acquisendo molta esperienza che mi è stata utile anche nelle successive esperienze. Dino Meneghin, infatti, mi ha poi voluto al suo fianco dal 2009 al 2013 come uomo marketing nella Federbasket, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: DINO MENEGHIN – INGL

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ipocoristici centrosettentrionali Menego (Meneghetti, Meneghini e Meneghin, Menegoni, Menegatti, Meneguzzi, r. 28), fra Nord e Toscana, e (ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , le Istituzioni e un commentario all'opera di Gaio dovuto a Dino del Mugello. Ha due messali, due Bibbie, il De trinitate , Milano 1992, pp. 480, 501 (pp. 480-502). 9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Tyler, William Dodge, Charles Butler e James Lamy USA 5. Dino De Martin, Giovanni De Martin, Giovanni Tabacchi e Carlo Da Prà Ekmanis e Vladimir Aleksandrov URS 7. Guerrino Ghedina e Andrea Meneghin ITA bob a 4 maschile 1. Wolfgang Hoppe, Roland ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali