• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [7]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Medicina [4]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Letteratura [4]
Fisica [4]
Temi generali [4]

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ad andatura bipede; la maggior parte era di dimensioni eccezionali (fino a 40-50 t di massa), ma alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

Pascali, Pino

Enciclopedia on line

Pascali, Pino Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] armi (Cannone Bella ciao, Missile Colomba della pace, ecc., 1965), di finte sculture (Decapitazione della scultura, Ricostruzione del dinosauro, ecc., 1966-67), di "elementi naturali" (32 mq di mare circa, composto da 30 vasche di alluminio zincato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POLIGNANO A MARE – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascali, Pino (1)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di anni (Lindahl, 1993a, 1993b). Gli unici studi su DNA di vertebrati risalenti a milioni di anni fa sono relativi ai dinosauri. Nel 1995, la stampa pubblicò la notizia che J. Homer e una sua collaboratrice, M. Schweitzer, avevano isolato il DNA da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

paleontologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paleontologia Fabio Catino Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] tra le specie animali ne forniscono un chiaro esempio. Sono trascorsi quasi duecento anni dalla scoperta del primo fossile di dinosauro, ma l’enigma delle grandi estinzioni di massa non è stato del tutto risolto; lo studio della vita nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

LYDEKKER, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LYDEKKER, Richard Giselda Serra Paleontologo, nato a Londra il 25 luglio 1849, morto a Harpenden il 16 aprile 1915. Nominato nel 1874 geologo presso il Servizio geologico dell'India, si diede a esplorare [...] fece oggetto di studio una notevole collezione di Vertebrati terziarî e post-terziarî, oltre ad un importante resto di un Dinosauro cretacico di Chubut. Il L. è stato il primo che abbia messo in correlazione i Vertebrati fossili europei con quelli ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PLEISTOCENE – VERTEBRATI – DINOSAURO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYDEKKER, Richard (1)
Mostra Tutti

Dorfles, Piero

Enciclopedia on line

Dorfles, Piero. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Trieste 1946). Giornalista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi [...] dedicati al mondo della comunicazione televisiva e radiofonica, tra cui si ricordano: Carosello (1998) e Il Ritorno del Dinosauro, una difesa della cultura (2010). Della sua produzione successiva occorre fare menzione di Il lavoro del lettore. Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOSAURO – TRIESTE

MILLER, Ann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Ann Francesco Costa Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] (1949; Un giorno a New York) di Stanley Donen e Gene Kelly, il suo scatenato assolo accanto a uno scheletro di dinosauro conservato in un museo. Fu anche acclamata sulle scene di Broadway in vari musical, tra cui Mame (1969) e Sugar babies (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – GREGORY LA CAVA – ESTHER WILLIAMS

Seeberg, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Srydstrup, Jütland, 1925 - Humlebaek, Copenaghen, 1999). Pose al centro della sua narrativa il tema dell'alienazione rispetto a una realtà che si rivela inconoscibile. Nel romanzo d'esordio [...] allo scheletro narrativo presente nei primi libri per lasciare spazio a collages di prosa a metà strada tra aforisma e documento: Dinosaurussens sene eftermiddag ("Tardo pomeriggio del dinosauro", 1974); Om fjorten dage ("Fra due settimane", 1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COPENAGHEN – AFORISMA – JÜTLAND

Belpoliti, Marco

Enciclopedia on line

Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] Una mappa portatile della contemporaneità (2003), Crolli (2005), La prova, (2007), La foto di Moro (2008), Il tramezzino del dinosauro (2008), Il Corpo del Capo (2009), Senza vergogna (2010), Pasolini in salsa piccante (2010), La canottiera di Bossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO LEVI – SOCIOLOGIA – SEMIOTICA – DINOSAURO – FILOSOFIA

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] rettili acquatici, l'ittiosauro e il plesiosauro, e due terrestri, il megalosauro e l'iguanodonte. Il primo a scoprire resti di dinosauro fu William Buckland (1784-1856) nel 1818, ma nonostante la convinzione di Cuvier che da un unico osso si potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
dinosàuro
dinosauro dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore sia carnivore: di statura cospicua o...
sàuro-
sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, per indicare la lucertola (oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali