• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Filosofia [3]
Storia della medicina [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Biografie [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DIOCLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] due curve Γ1, Γ2, si conduca per un punto fisso O una qualsiasi trasversale a incontrare le due curve in P1, P2 e su di essa si prenda il punto M, soddisfacente alla condizione OM = OP2 − OP1; il luogo del punto M è una cissoide generalizzata o linea ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANTICA GRECIA – ASSE DELLE X – ARCHIMEDE – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE (1)
Mostra Tutti

Dìocle di Caristo

Enciclopedia on line

Medico greco, principale rappresentante della scuola dogmatica del 4º sec. a. C. Visse in Atene dove fu amico di Platone: fu considerato uno dei più grandi medici dell'antichità. Si occupò di anatomia, [...] embriologia e fisiologia. Restano pochi frammenti dei suoi numerosi scritti in lingua attica. La ricostruzione delle sue dottrine è basata soprattutto sulle citazioni dei tardi scrittori di medicina, specialmente Galeno, Celio Aureliano e Sorano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PLATONE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Caristo (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] i successori d'Ippocrate coltivarono tuttavia l'anatomia particolarmente Prassagora e Filotimo; del primo, discepolo di Diocle di Caristo, possiamo anche ricordare che interveniva nell'occlusione intestinale aprendo l'intestino, facendone uscire il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'ippocratico Sul regime compare, in ambiente peripatetico, l'Epistola sulla vita sana dovuta a Diocle di Caristo, che prescrive all'individuo in buona salute e di censo privilegiato le regole per aver cura del proprio corpo e mantenersi sano. Come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] nel tempo erano stati squadernati e dispersi in collezioni diverse.Estensore del più antico e. di cui è pervenuta notizia sembra essere stato Diocle di Caristo, medico ateniese vissuto intorno al 350 a.C., i cui scritti avrebbero influenzato anche l ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

Atenèo di Attalia

Enciclopedia on line

Medico greco (1º sec. d. C.); fondatore in Roma della scuola pneumatica. Riallacciandosi alle dottrine di Ippocrate e soprattutto della cosiddetta scuola dogmatica post-ippocratica (Diocle di Caristo, [...] Prassagora di Coo), riconobbe nello pneuma il principio vitale, il cui giusto "tono" avrebbe condizionato rispettivamente lo stato di salute e di malattia. Della sua opera, in trenta libri, non rimangono che pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – ROMA – LAT

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] ), Sorano (Soranos 1988-90, 1991), Diocle di Caristo (van der Eijk, in preparazione) e Asclepiade di Bitinia (Vallance 1990). Questa rivisitazione di Ippocrate, che lo ha liberato dal ruolo di primo fondatore di una m. ''scientifica'', oltre a far ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] conoscenze che costituiscono il ramo della medicina oggi noto come «anatomia»). Esperimenti di dissezione erano già stati compiuti da Aristotele e forse anche da altri, come Diocle di Caristo nel IV sec. a.C., sugli animali, ma mai sugli esseri umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] administrationibus, De ossibus ad Tirones, De musculorum dissectione ad Tirones) e da altri autori quali Diocle di Caristo, Sorano di Efeso e Rufo di Efeso. In genere, gli scritti medici bizantini, soprattutto dal VII sec. in poi, privilegiano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] , Werner Jaeger ipotizzò che il medico Diocle di Caristo (attivo nel IV sec. a.C.) s’ispirasse al pensiero di Aristotele, e si è già menzionata la presenza di dottrine peripatetiche nella teoria fisiologica di Erasistrato di Ceo. Non c’è dubbio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali