Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] ovali, acute, a margine cartilagineo senza stipole. I fiori sono piccoli, bianchi, o un poco rosei, aggruppati in brevi cime ascellari, compatte: hanno calice gamosepalo a 4 divisioni, corolla alquanto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito. ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] . et Zucc. della Cina, Giappone, e isole adiacenti, coltivata nei giardini per il suo rapido accrescimento.
Il luppolo è dioico: i suoi rami destrogiri avvolti a sostegni possono raggiungere 3-10 m. di lunghezza. Le foglie opposte, palmato-lobate a ...
Leggi Tutto
Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] aspetto talloide. Porta anteridî, con spermatozoidi mobili e natanti nell'acqua ed archegonî con oosfera, e può essere monoico o dioico. Mancano le radici e i fasci conduttori, o questi sono assai semplici e sempre senza vasi. Comprendono due gruppi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite).
Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] e si chiudono in rapporto al grado di umidità dell’ambiente. Il protallo è epigeo, dorsoventrale, per lo più dioico. L’apparato vegetativo consta di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie pluriverticillate, squamiformi, connate in ...
Leggi Tutto
PEPE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] 'Africa.
Tra le specie più importanti si possono ricordare: P. cubeba L.F. (pepe cubebe), che è un arbusto rampicante, dioico, originario dell'isola di Giava, coltivato in molti paesi tropicali; di esso si usano i frutti (fructus cubebae, che sono ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] ornamento anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali resiniferi nelle parti parenchimatiche. È dioico: i fiori staminiferi amentiformi, con numerosi stami, hanno di solito due sacchi pollinici; mentre gli ovuliferi sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] ) d'ambo i sessi (cormo monoico), ma si possono anche avere separatamente cormi maschili e cormi femminili (cormo dioico) come nei Cnidarî: Tubularia, Podocoryne, Diphyes, Pennatula.
Bibl.: R. Leuckart, Über den Polymorphismus d. Individuen oder die ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] gameti maschili e femminili insieme, oppure l'una o l'altra sorta, è detta monoica (bisessuale) o dioica (unisessuale). Esempî di gametofiti monoici e dioici se ne possono citare per tutti i gruppi di vegetali gamici dai più bassi ai più elevati. Per ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] i poli. Le poche specie dei Tropici vivono solo a notevoli altitudini sulle montagne. I fiori, sempre diclini, son monoici o dioici e gli sporofilli sono spessissimo riuniti a formare un cono o strobilo ritenuto da alcuni un fiore unico, da altri un ...
Leggi Tutto
dioico
dïòico agg. [comp. di di-2 e del gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In botanica, di pianta che presenta il fenomeno del dioicismo (per es., il salice).