• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Arti visive [47]
Archeologia [47]
Biografie [8]
Letteratura [7]
Musica [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [3]

MELPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELPAS (Μέλπας) S. de Marinis Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] ed è anzi probabile che egli fosse il sileno locale così come Marsia era il sileno di Kelainai. In Omero (Od., ix, 40 ss.) M. è invece sacerdote di Apollo nella città tracia di Ismaros e offre a Odisseo ... Leggi Tutto

PHLEBIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHLEBIPPOS (Φλέβιππος) C. Gonnelli Nome di un satiro su una kölix con scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., n. 7863; Mus. étr., p. 161, n. 1758; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2377, s. v.; S. Eitrem, [...] in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 258, s. v.; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 86, nota 133 ... Leggi Tutto

HEDYMELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDYMELES (῾Ηδυμελής) L. Rocchetti Satiro tibicine su un'anfora a figure rosse raffigurante una scena dionisiaca. Bibl.: C. I. G., 8383; De Witte, Description d. Vas. peints prov. des fouilles de l'Etrurie, [...] Parigi 12837, n. 43; H. Heydemann, Sat. -u. Backennamen, Halle 1880, p. 29; W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, col. 1875 ... Leggi Tutto

CAECILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAECILIUS (Caecilius) Red. Mosaicista attivo in periodo romano a Cherchei. Il suo nome, seguito dall'indicazione tessella(vit) appare su un mosaico con scene di vendemmia dionisiaca, adiacente al grande [...] mosaico con le nozze di Peleo e Tetide. Bibl.: J. Lassus, in Comptes Rendus Acad. Insc., 1962 (1963), p. 129; id., Cherchel. La mosaîque de Thétis et Pelée, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), ... Leggi Tutto

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (v. S 1970, p. 24) P. Moreno La definizione di Α. (Άκμή) quale ninfa si fondava sulla sola testimonianza del mosaico di Nea Paphos con scena dionisiaca. Senza escludere [...] che tale fosse il significato della figura in quel contesto, dobbiamo ora riconoscere che in altri casi A. è una personificazione, per quanto ignota alla tradizione letteraria di cui disponiamo. Il rinvenimento ... Leggi Tutto

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] schemi compositivi, e talvolta anche soggetti molto simili. Più accentuata è forse in P. la predilezione per le scene dionisiache, soprattutto quelle con gruppi di due sole figure, sui vasi minori. Caratteristica distintiva di P. è l'uso, come ... Leggi Tutto

apollineo/dionisiaco

Dizionario di filosofia (2009)

apollineo/dionisiaco Antitesi terminologica introdotta nel linguaggio filosofico da Nietzsche, che se ne servì in La nascita della tragedia (➔) (1872) per illustrare i due impulsi essenziali dai quali [...] nacque la tragedia attica, «opera artistica altrettanto dionisiaca quanto apollinea». Lo spirito a. è ordine e armonia delle forme, mentre lo spirito d. è ebbrezza ed esaltazione entusiastica priva di forma: il primo domina l’arte plastica, il ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – ANTITESI – SOFOCLE – ESCHILO – SOCRATE

popfilosofo

NEOLOGISMI (2018)

popfilosofo (pop-filosofo), s. m. Chi coltiva la pop-filosofia, interessandosi di filosofia e delle varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • Un’educazione sentimentale al dolore che [...] ha dato origine a un ateismo accanito e radicale e a quella «rivolta dionisiaca» su cui si basa il suo fortissimo «pensiero di vivere». Rievoca quegli «anni d’inferno», [Michel] Onfray, racconta l’esperienza dentro la «macchina cannibale», la «cloaca ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO COFFERATI – ANTROPOFAGA – ATEISMO – INFERNO – ITALIA

Creuzer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Creuzer, Georg Friedrich Filologo, storico delle religioni e archeologo (Marburgo 1771 - Heidelberg 1858). Nella sua opera principale, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen (4 voll., 1810-12), pose in [...] crisi la visione classicheggiante e illuministica dell'antichità sottolineando il ruolo della componente orientale, dionisiaca e misterica (di cui la cultura moderna si mostra incapace di comprendere e apprezzare il profondo simbolismo), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – HEIDELBERG – SCHELLING – NIETZSCHE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creuzer, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dioniṡìaco
dionisiaco dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
percussionismo
percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali