• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [7]
Diritto commerciale [4]
Diritto amministrativo [2]
Diritto privato [1]
Diritto processuale [1]

MiFID

Lessico del XXI Secolo (2013)

MiFID – Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] una proposta di modifica, pubblicata dalla Commissione europea nell’ottobre 2011, che pur mantenendo inalterata la struttura della direttiva MiFID, la arricchisce di nuovi contenuti riguardanti, tra le altre cose, l’, l’accesso al mercato da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MiFID (1)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mobiliare, così come in quelli bancario ed assicurativo, la normativa è ben più stringente14. In attuazione della già citata direttiva MiFid, infatti, il comma 2 bis dell’art. 6 del t.u.f. ha demandato ad un regolamento congiunto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di un passo molto importante verso un miglioramento della cultura dei primi e della preparazione dei secondi. La direttiva MiFID introduce delle categorie importanti e, in particolare, la distinzione tra prodotti non complessi (titoli quotati e fondi ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] autorità amministrative indipendenti, in Trattato di diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, Padova, 2010,  89). .-Rispoli Farina, M., a cura di, L’attuazione della direttiva MIFID. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] finanziari emessi da banche e da imprese di assicurazione (art. 25 bis t.u.f., artt. 83 ss. RI; v. altresì la nuova direttiva MiFID 2 n. 2014/65/UE del 15.5.2014, cons. 45, che riconduce al servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] collegiali in caso di inottemperanza all’ordine. A seguito della revisione del t.u.f., imposta dall’obbligo di recepire la direttiva MiFID 2, ai poteri di cui all’art. 7 t.u.f. si accompagnano ora quelli contenuti in alcune delle disposizioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Otc

NEOLOGISMI (2018)

Otc (otc), s. m. o f. inv. Sigla dell’ingl. Over the counter: in economia, non quotato in Borsa; per i medicinali, da banco, che si vendono senza prescrizione medica. • Quello a cui [Michel] Barnier [...] e i suoi servizi hanno lavorato per un anno, è la revisione della direttiva Mifid, che regola i mercati degli strumenti finanziari ed era nata con lo scopo di aprire alla concorrenza le borse, e di quella Mad, che si occupa degli abusi sul mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: OVER THE COUNTER – DIRETTIVA MIFID – EUROPA – INGL

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile] Laura Ziani SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività [...] di prestazione di servizi di investimento e di organizzazione dei mercati: la Markets in Financial Instruments Directive (➔ MiFID), direttiva comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – VALORI MOBILIARI – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile] (1)
Mostra Tutti

SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIM [Societa di Intermediazione Mobiliare] Alberto Lanzavecchia SIM  (Società di Intermediazione Mobiliare)  Enti finanziari, disciplinati dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), diversi dalle banche [...] di prestazione di servizi di investimento e di organizzazione dei mercati: la Markets in Financial Instruments Directive (➔ MiFID), direttiva comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – COMUNITÀ EUROPEA – BANCA D’ITALIA – CONSOB – MIFID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIM [Società di Intermediazione Mobiliare] (1)
Mostra Tutti

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] di prestazione di servizi di investimento e di organizzazione dei mercati: la Markets in Financial Instruments Directive (➔ MiFID), direttiva comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali