• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4102 risultati
Tutti i risultati [4102]
Diritto [1700]
Biografie [956]
Diritto civile [592]
Storia [562]
Economia [253]
Religioni [263]
Diritto commerciale [206]
Diritto amministrativo [201]
Temi generali [171]
Storia e filosofia del diritto [174]

privato, diritto

Enciclopedia on line

Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. [...] Fonte principale del d.p. è il codice civile. Indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione scientifica delle norme di diritto privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CODICE CIVILE

diritto privato regionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritto privato regionale locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] esercizio della potestà legislativa da parte delle regioni e, pertanto, come un limite alla creazione di un diritto privato regionale. Allo stesso tempo, la medesima norma attribuisce alle regioni la competenza legislativa (concorrente) nella materia ... Leggi Tutto

diritto privato europeo

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] Europea. Sotto quest’ultimo riguardo, la nozione ripete i tratti caratteristici normalmente predicati per il concetto di diritto privato: vale a dire la regolazione dei rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati, siano essi persone fisiche o ... Leggi Tutto

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Torino 1985-86 (1° vol., Informatica per le scienze sociali; 2° vol., i, Il diritto privato dell'informatica; 2° vol., ii, Il diritto pubblico dell'informatica). G. Caridi, Metodologia e tecniche dell'informatica giuridica, Milano 1987. I contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato

Enciclopedia on line

Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] e politici. L’UNIDROIT ha la funzione di elaborare strumenti per armonizzare e coordinare il diritto privato e, in modo particolare, il diritto commerciale degli Stati. L’art. 1 dello Statuto stabilisce infatti che l’obiettivo principale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DIRITTO COMMERCIALE – ROMA

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] art. 352 TFUE); e infine ai sensi delle nuove basi giuridiche previste dal Trattato di Lisbona per taluni settori del diritto privato, tra cui l’art.118 TFUE in materia di proprietà intellettuale. L’armonizzazione in esame è poi avvenuta a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] delle disposizioni testamentarie debba precedere quella delle donazioni (art. 555, ultimo comma, c.c.). Diritto privato internazionale Nel diritto privato internazionale la s. mortis causa è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

fondazioni bancarie

Enciclopedia on line

Giancarlo Pallavicini Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] che le ha esposte nel passato a modifiche del diritto oggettivo (4), che ne intaccavano l'essenziale natura privatistica delle Fondazioni bancarie, quindi, riflette la loro natura privata, l'autonomia gestionale e l'indipendenza dalla politica e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FONDAZIONE BANCARIA – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE FINANZIARIA – INTESA SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCUPAZIONE Giorgio BALLADORE PALLIERI Giulio VENZI . Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] è regolato da leggi speciali che impongono restrizioni nel pubblico interesse (v. caccia; pesca). Dal punto di vista del diritto privato, basta osservare che con la caccia e con la pesca si acquista la proprietà degli animali selvatici che vivono in ... Leggi Tutto
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO ROMANO – RES DERELICTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE (4)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] e sono subordinati all'autorità tutoria dei consolati e delle legazioni degli stati dei gruppi concessionarî. Diritto privato. - Con l'espressione condominio, che suona genericamente come sinonimo di comproprietà (v.), si suole oggi intendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare¹
privare1 privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali