• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Idraulica [1]
Edilizia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e grandi tragedie, autentici hallmarks nel paesaggio temporale di una nazione, come il disastro del Vajont, che Paolini ha narrato in uno dei più intensi spettacoli del teatro contemporaneo. Orazione civile è l’etichetta con la quale Paolini riporta ... Leggi Tutto

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] per legittima suspicione, metodo usato in altri famosi casi giudiziari come la strage di piazza Fontana o il disastro del Vajont. Il processo per le schedature FIAT si chiuse con trentasette condanne, cancellate in appello perché sopraggiunta la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] di benemerenza per i soccorsi prestati dopo il disastro del Vajont. Secondo i suoi coloriti racconti, inoltre, nell in corso e una miriade di delibere piccole e grandi» (D. Del Prete, «Addio, imbecilli» e Bonvi si dimette, in La Repubblica, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

Ambrosi, Bruno

Enciclopedia on line

Ambrosi, Bruno. – Giornalista italiano (Pontremoli 1930 – Milano 2014). Uno dei pionieri del giornalismo RAI, dove ha collaborato, sin dagli anni Cinquanta, alla nascita dei tre telegiornali. Ha seguito [...] e politica italiani: dalla morte di E. Mattei, al disastro del Vajont, alla nube di diossina che invase Seveso. Negli anni 1985 al 1990 è stato consigliere della Regione Lombardia, eletto come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DISASTRO DEL VAJONT – PONTREMOLI – LOMBARDIA – DIOSSINA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366) Antonio Maccanico Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] sono state poste, inoltre, nel corso dell'inchiesta sul disastro del Vajont, e di quella sul fenomeno della mafia e sul suo ambito di azione non può non corrispondere a quello proprio del potere politico centrale, con tutti i limiti che sono imposti a ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISASTRO DEL VAJONT – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

PAOLINI, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PAOLINI, Marco Valentina Venturini Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] , ancora, consente di entrare in rapporto con la storia e la memoria collettiva: dal 1993 P. racconta il disastro del Vajont (Il racconto del Vajont, scritto in collaborazione con G. Vacis, regia di quest'ultimo) centinaia e centinaia di volte, in un ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DEL VAJONT – COMMEDIA DELL'ARTE – PAOLO GRASSI – BESTIARI – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a seminare: le difese costiere, tra cui i 'murazzi', erano 'scoppiate'(2). Tra queste due catastrofi, il disastro del Vajont e l'alluvione di Venezia, assume raffigurazione simbolica e reale la dissoluzione di un progetto che proprio sulle acque ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] della diga era stato costruito su un costone caratterizzato da un movimento franoso; fu per questo che, dopo il disastro del Vajont, l’invaso fu ridotto a un decimo delle sue capacità e abbattuto infine di 53 m nel 2013 (mariobadino. noblogs ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , per alcuni anni è restata nella categoria degli incidenti – non meno terribile, se si pensa al più spaventoso, il disastro del Vajont – accaduti per errore umano, per avversità climatiche, per imperizia o dolo: anche in questo caso l’elenco è lungo ... Leggi Tutto

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di circa duemila medici. Spazia dall’assistenza alle emergenze, basti pensare all’alluvione del Polesine e del Sannio e al disastro del Vajont, alla mobilitazione nell’ambito educativo, alla creazione, particolarmente nelle zone più disagiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali