• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisiologia umana [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Neurologia [1]
Fisiologia generale [1]
Patologia [1]

corpuscolo di Merkel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Merkel Recettore epidermico specializzato per il tatto. Come i corpuscoli di Meissner anche quelli di Merkel sono connessi con un campo recettivo ristretto che ha limiti ben definiti: da [...] per tutto il tempo in cui sono stimolati. Sono localizzati nel tratto basale dell’epidermide, e hanno un’elevata sensibilità alle variazioni dinamiche ma, a differenza dei corpuscoli di Meissner, rispondono anche agli stimoli stazionari. (*) → Tatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] ). Per svolgere il suo compito, la cute è ricca di recettori tattili, che comprendono i corpuscoli di Meissner (per gli stimoli pressori), i corpuscoli di Pacini (per quelli vibratori), i dischi di Merkel (per gli stimoli statici) e i corpuscoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

tatto

Enciclopedia on line

tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. [...] tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi di Merkel; questi recettori sono distribuiti in le 2 componenti, almeno parzialmente, si fondono generando la possibilità di una sinergia fra questi 2 sistemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISCHI DI MERKEL – MIDOLLO SPINALE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] specifica. Adesso è chiaro che alcune note terminazioni come il follicolo del pelo, i corpuscoli del Meissner, i dischi di Merkel, le terminazioni del Ruffini del tessuto connettivo profondo e delle capsule articolari e i corpuscoli del Pacini sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] . I meccanocettori sono localizzati nella cute e sono responsabili della sensibilità tattile discriminativa (dischi di Merkel e corpuscoli di Meissner) e della sensibilità non discriminativa (terminazioni libere); nel sottocutaneo sono responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

PRESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSA Carlo Merkel È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] leva fissata alla vite; quelle maggiori sono azionate da due dischi di frizione laterali, che agiscono su un volante applicato alla vite e guarnito di cuoio (fig.1). I dischi sono animati da moto continuo: il sollevamento e abbassamento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSA (2)
Mostra Tutti

MOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA Carlo Merkel Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] , hanno forme e disposizioni più varie, lavorano con polveri abrasive poste su spazzole, su dischi di metallo, di feltro, di legno coperti di tela o lana e dànno precisioni di 0,005 mm. Oggi si tende a sostituire in molti casi particolari l'utensile ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] finestre rettangolari sormontate da oculi chiusi dai consueti dischi di marmi policromi e in una sezione centrale ; Hospitale S. Mariae Cruciferorum, a cura di Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38. 169. Ettore Merkel, Sala dell'Albergo, in AA.VV., ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cultura terramaricola sale, ma non discende. Restano, la grande via di tutte le invasioni storiche, Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886; A. Tallone, Tommaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916; L. Usseglio, I marchesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PULITRICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULITRICI Carlo MERKEL . Appartengono alla categoria delle macchine a smerigliare, levigare, molare ed eseguiscono un lavoro di lucidatura spesso speculare su superficie di metallo o di legno per mezzo [...] . Spesso il nastro striscia su una tavola di appoggio perché non ceda troppo sotto la pressione dell'oggetto da lucidare. 3. Pulitrici a disco orizzontale, o a uno o due dischi verticali fissi sullo stesso asse e di diametro non superiore a un metro. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali