• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno corolla a orciolo a 5 lobi valvati nel boccio, corona di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO

ASCIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] opposto; perciò gli animaletti, entrati in questa sorta di trappola, non possono più uscirne. 2. I generi Nepenthes, Cephalotus, Dischidia hanno ascidî a guisa di urne o tazze o bicchieri, che nei primi due presentano un coperchio fisso in posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SARRACENIACEE – UTRICULARIA – AUSTRALIA – DISCHIDIA – TUBULOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIDIO (3)
Mostra Tutti

EPIFITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] e di Platycerium si differenziano invece speciali foglie concave che servono a contenere humus e acqua. Un'Asclepiadacea (Dischidia rafflesiana) va anche più oltre nella trasformazione delle foglie: alcune di esse prendono la forma di urne profonde ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – PSEUDOBULBI – BROMELIACEE – PLATYCERIUM – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFITE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
dischìdia
dischidia dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie indomalesi, caratterizzate dal possedere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali