Discorsointornoallanostralingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorsointornoallanostralingua (o anche Dialogo intornoallanostralingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] è cara a Giuliano e fa parte del gergo editoriale quattro-cinquecentesco (P. Trovato, in N. Machiavelli, Discorsointornoallanostralingua, 1982, p. LVIII nota 3, poi sempre ed. Trovato 1982). Ciò nonostante, sulla base, soprattutto, del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] lingua' non può lasciare da parte.
E quindi intorno a questi due problemi che si articolerà la nostra universo di discorso da essa allanostra attenzione sono naturalmente le strutture semiotiche formate dai significanti e dai significati delle lingue ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorsointornoallanostralingua [...] , con l’apprezzamento di Alessandro Manzoni, inteso alla ricerca di una lingua «viva e vera», per il Discorsointornoallanostralingua (cfr. la sua Appendice alla relazione dell’Unità della lingua, 1869).
Lingua e comunità parlante
Quest’ordine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nostra storia letteraria. Nel primo Cinquecento peraltro il processo di regolarizzazione, al quale erano state parallelamente sottoposte le due lingue vita, ascoltati nei loro discorsi consueti, spesso in bandiera intornoalla quale stringersi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si allude a materie delle quali sarà discorso nel quindicesimo. Si è supposto che come il vero creatore della linguanostra poetica e nazionale; e , in Bull., n. s., XVI, pp. 21-37.- Intornoalla Monarchia, A. D'Ancona, in Lectura Dantis e nei suoi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ; mentre dal punto di vista della formazione letteraria del M. sono importanti le osservazioni ch'egli fa in quel Discorso o dialogo intornoallanostralingua che oppugna la teoria dantesca del volgare illustre e sostiene la "fiorentinità" della ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] nostra civiltà e della nostra composti più tardi, anche la lingua, lo stile, perfino :il alla struttura, alla sapiente volubilità, ai modi conversevoli, all'intonazione dominante del discorso e più modesta di tono. Intorno a queste tre storie di più ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] l’Alighieri) sovraregionale. Di particolare intelligenza le argomentazioni filofiorentine consegnate da ➔ Niccolò Machiavelli al Discorsointornoallanostralingua del 1524, che mette a fuoco la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] perdendo la loro individualità vanno a comporre l’entità superiore dello Stato. Del resto scriverà più tardi M. nel Discorsointornoallanostralingua: «il fine d’una Commedia è proporre uno specchio d’unavita privata». È per questa ragione che lo ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] quelle che non si possono scrivere bene senza intendere le cose proprie et particolari di quella lingua ch’è più in prezzo» (Discorsointornoallanostralingua, §§ 65 e 72). Di qui il consiglio ai forestieri di recarsi a Firenze per appropriarsi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...