• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [110]
Diritto civile [28]
Diritto penale e procedura penale [16]
Storia [16]
Diritto processuale [16]
Arti visive [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [11]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [12]

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] logica, prodotto logico e inversione; il numero di funzioni logiche diverse di n variabili è uguale a 22n (disposizioni con ripetizione degli elementi 0 e 1). In tab. 2 sono riportate le configurazioni delle 16 funzioni logiche diverse ottenibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

CAMPIONE, Teoria del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] il numero dei c. che costituiscono l'universo dei c. è dato dalle disposizioni con ripetizione di N elementi di classe n, e cioè da Nn. Nello schema "senza ripetizione", la popolazione non rimane identica mentre si svolgono le estrazioni. Ne consegue ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – MODELLO MATEMATICO

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] delle specie considerate interessano le permutazioni di m oggetti fra i quali se ne abbiano degli eguali; e poi le disposizioni con ripetizione e le combinazioni con ripetizione di m oggetti ad n ad n. Dati m oggetti, se ne fissino k 〈 m. Fra le m ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO COMBINATORIO – CALCOLO LETTERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] permutazioni di n oggetti: [31] n!=n (n−1)....2∙1, e infine (e) la materia, la forma e la ripetizione di ordine k, cioè le disposizioni con ripetizione di n oggetti presi in gruppi di k, che sono in numero di nk. Il lessico tecnico della lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

combinatorio, calcolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combinatorio, calcolo Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] importante relazione n!=n(n−1)!. Risulta poi Dn,h=n(n−1)·…·(n−h+1)·(n−h)!/(n−h)! = n!/(n−h)!. Disposizioni con ripetizione Modificando lo schema in modo da effettuare estrazioni seguite dal reimbussolamento dell’oggetto estratto si contano invece le ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – PERMUTAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatorio, calcolo (3)
Mostra Tutti

Enigma: una spy story matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enigma: una spy story matematica Enigma: una spy story matematica Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] dei tre rotori realizzava una cifratura dell’alfabeto. Il periodo di 17576 si ottiene facilmente dal numero delle disposizioni con ripetizione di 26 oggetti di classe 3: infatti, 17576 = 263. In realtà, per dare alla macchina una maggiore complessità ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIAN REJEWSKI – CRIPTO-ANALISTI

disposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disposizione disposizione o disposizione semplice, nel calcolo combinatorio, ognuna delle scelte ordinate di k (con k ≤ n) elementi presi da un insieme di n elementi assegnato. Una tale scelta ordinata [...] , allora k può essere maggior di n, cioè può essere un qualunque numero naturale e si parla di disposizione con ripetizione: il numero delle disposizioni con ripetizione di n elementi di classe k è Per esempio, il numero dei codici numerici ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – NUMERO NATURALE – PERMUTAZIONI – FATTORIALE

disposizione

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni. La [...] in ordine diverso. Per es., dati i numeri 1, 2, 3 le loro disposizioni a 2 a 2 (di classe 2) sono: 1,2; 1,3; 2 a n si chiamano permutazioni. Si definiscono infine anche d. con ripetizione, nelle quali si ammette che ogni elemento possa entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – PATOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NUMERO INTERO – ERMENEUTICA – IUS COMMUNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disposizione (1)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a premio, facendo tutte le possibili combinazioni con ripetizione, si possono ottenere, almeno teoricamente, tutte là dove le borse sono istituzioni di indole privata, di stabilire disposizioni di controllo da parte dello stato, e in Italia l'art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] del legislatore, o per incompatibilità delle nuove disposizioni con le precedenti, o perché la nuova legge prolungata ripetizione di atti volontarî. Essi hanno comune con la consuetudine l'elemento di fatto, consistente nella ripetizione costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
cón²
con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali