• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [13]
Chimica organica [4]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Chimica inorganica [2]
Chimica fisica [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

dismutazione

Enciclopedia on line

Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] ossidazione minore. Tale tipo di reazione è frequente soprattutto nel caso di elementi che si trovano a stato di ossidazione intermedio fra il massimo e il minimo possibile. La d. può avvenire per trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIDUZIONE – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – ALDEIDE FORMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dismutazione (1)
Mostra Tutti

disproporzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disproporzione disproporzióne [Comp. di dis- e proporzione] [CHF] Reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola [...] al-l'altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni); tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse in quanto permettono la trasformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Banks, Robert Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Piedmont, Missouri, 1921 - m. 1989); attivo presso la Phillips Petroleum (dal 1980 al 1985), è stato autore di originali ricerche sulle reazioni di oligomerizzazione e di disproporzione [...] delle olefine, che hanno trovato importanti sviluppi applicativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPROPORZIONE – MISSOURI – OLEFINE

Michaelis, August

Enciclopedia on line

Michaelis, August Chimico (Rostock 1847 - ivi 1916), professore alle università di Aquisgrana e di Rostock; è noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirazolone e del pirazolo, derivati metalloorganici, [...] sintesi dell'arsenobenzene), in particolare, ha compiuto studî anticipatorî sui composti organici del fosforo mentre le sue ricerche sui radicali semichinonici sono state di grande aiuto per spiegare le reazioni di disproporzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DISPROPORZIONE – AQUISGRANA – FOSFORO – ROSTOCK

reazioni di Grignard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Grignard Paolo Chiusoli Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] come un carbanione coordinato. Anche se la natura del legame col magnesio è variabile, esiste un equilibrio di disproporzione nella reazione R2Mg + MgX2 ed esistono anche vari tipi di aggregazione del monomero. Il reagente viene scritto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI CARBONILICI – ALOGENURI ORGANICI – COMPOSTO ORGANICO

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] una classe di reazioni assai nuove e importanti scoperte da Banks e Bailey nel 1964, precisamente le reazioni di ‛disproporzione delle olefine'. Tali reazioni (per le quali si usano anche le definizioni di ‛dismutazione' e ‛metatesi' delle olefine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

xilene

Enciclopedia on line

xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] che dà luogo anche a benzene, sia per reazione di transalchilazione del trimetilbenzene. Tanto dal reforming catalitico che dalla disproporzione del toluene si ottiene una miscela dei tre isomeri nella quale il m-x. rappresenta circa la metà, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI METILICI – DISPROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilene (1)
Mostra Tutti

BANKS, Robert L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] , richiesto anche da altre società, con conseguenti e prolungate battaglie legali. B. nel 1959 scoprì la reazione di metatesi (o disproporzione) delle olefine, di cui un esempio è la conversione del propilene a 2-butene ed etilene: 2 CH3−CH=CH2→CH3 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPROPILENE – POLIETILENE – MISSOURI – ETILENE – OLEFINE

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397) Eugenio Mariani Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] il 98% sia di origine petrolifera e di questo circa il 95% provenga dal reforming. Sia da reforming catalitico, sia dalla disproporzione del toluene si ottiene una miscela dei tre isomeri nella quale il m-xilene rappresenta circa la metà, l'o-xilene ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CARBONATO DI POTASSIO – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

benzene

Enciclopedia on line

Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] alla richiesta. La conversione del toluene in b. può essere realizzata in due modi. Un processo è quello per disproporzione, cioè secondo la reazione: che avviene riscaldando il toluene a 250-300°C, in presenza di catalizzatori (zeoliti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ORBITALI MOLECOLARI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
disproporzióne
disproporzione disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse, per passaggio di atomi...
xilène
xilene xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta e para. Gli xileni sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali