• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [6]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Geografia [1]

adonidina

Dizionario di Medicina (2010)

adonidina Glicoside estratto dall’adonide Adonis vernalis; è una polvere gialla, amara, solubile in acqua, dotata di proprietà cardiotoniche e diuretiche, qualche volta viene usata come succedanea della [...] digitale ... Leggi Tutto

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] di dulcamara; contengono soprattutto una saponina di natura glucosidica, la dulcamarina, e un poco di solanina. Vengono usati per la preparazione di tisane diuretiche e depurative e come tali costituiscono un rimedio conosciuto fin dal Medioevo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

BUXTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese, nel Derbyshire, situata a 305 m. s. m., a km. 57,92 a N.O. di Derby, con 15.641 abitanti (1921). È stazione idrominerale. Possiede acque a lieve termalità, ricchissime d'azoto, che s'impiegano [...] per bagni ed altre applicazioni esterne, come pure per bevanda, essendo esse spiccatamente diuretiche. Vi si curano la gotta, la diatesi urica, le calcolosi renali e vescicali, le varie forme di reumatismo cronico, la sciatica, gli stati anemici, ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFOLOSI – SCIATICA – AZOTO

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e inulina. Il t. ha proprietà diuretiche, disintossicanti e digestive; se ne usano le foglie, sia in tintura o tisana sia da consumare fresche in insalata, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

ALLIARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi ne fece un genere nuovo, che chiamò Pallavicinia. È pianta annua, con [...] spontanea in gran parte d'Europa e d'Asia, fino all'Himālaya. Se ne usano le foglie come depurative e diuretiche; pare abbiano altresì azione benefica applicate alle piaghe e alle ulceri; i semi possono sostituire con vantaggio quelli di senape ... Leggi Tutto
TAGS: CRUCIFERE – HIMĀLAYA – SILIQUE – CORIMBI – LINNEO

verbasco

Enciclopedia on line

verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, [...] . Il fiore di v. essiccato ha sapore dolciastro e odore di miele; contiene un olio essenziale, un colorante glucosidico, sostanze grasse, zuccherine, idrati di carbonio; è dotato di proprietà emollienti, antispasmodiche, leggermente diuretiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – OLIO ESSENZIALE – SCROFULARIACEE – DIURETICHE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

BORRAGINE o Borrana

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, negli orti. Il nome specifico della pianta ricorda le proprietà emollienti e diuretiche che le sono attribuite, ma oggi essa è adoperata solamente nella medicina popolare. ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – COROLLA – FOGLIE

TERPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPINA Alberico Benedicenti . Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] bronchiti croniche, nella broncorrea, come pure nell'idrope e nell'edema da insufficienza cardiaca benché le sue proprietà diuretiche siano, da T. Sollmann, considerate come poco sicure. Distillando la terpina con una miscela di acido solforico e ... Leggi Tutto

Cuscuta

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] che circondano gli steli e le foglie. In medicina, la pianta è usata per le sue proprietà colagoghe, lassative e diuretiche. Le specie più frequenti sono: Cuscuta europea (v. fig.), Cuscuta epithymum, Cuscuta epilinum, Cuscuta pentagona. In Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – DIURETICHE – PARASSITE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuscuta (1)
Mostra Tutti

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] anche nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.): i primi contengono olio etereo, mucillagine e hanno proprietà emollienti, diuretiche e sudorifere, gli altri contengono acido malico e tartarico, zucchero, tracce di olio etereo e se ne prepara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diurètico
diuretico diurètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diuretĭcus, gr. διουρητικός, der. di διουρέω «emettere urina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla diuresi, o che la favorisce: azione d., sostanze d., effetto diuretico. 2. s. m. Ogni sostanza...
tartrato
tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, fra l’altro, dall’essere decomposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali