• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Dnepr

Enciclopedia on line

Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASSOPIANO SARMATICO – DVINA OCCIDENTALE – DNEPROPETROVSK – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnepr (1)
Mostra Tutti

ARPÁD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] , allora divisi ancora in 7 tribù, durante la loro fuga innanzi all'avanzata dei Peceneghi nel territorio fra il Dnjepr e il basso Danubio. In quest'ultimo territorio gli Ungheresi si fermarono; ma erano minacciati a nord dalla potenza normanno ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI ORIENTALI – LEONE VI IL SAGGIO – TRANSILVANIA – BERENGARIO – PECENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPÁD (2)
Mostra Tutti

ASKOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Guerriero normanno-russo, insieme con Dir compagno di družina di Rjurik, il primo principe russo di stirpe varjaga (sec. IX). Secondo la leggenda, questi due compagni domandarono a Rjurik di andare a Tsarigrad [...] per opera di Oleg, successore di Rjurik (861) nel principato di Novgorod; essi sarebbero stati sepolti poi sopra una collina sul Dnjepr, in un luogo che si chiamò tomba di A. Secondo alcuni studiosi però A. e Dir non sarebbero personaggi storici, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI NOVGOROD – CRISTIANESIMO – S. PLATONOV – LENINGRADO – BISANZIO

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] . Intanto, per respingere più agevolmente gli assalti di un nuovo nemico, i Tartari, A. si trasferì sulle rive del Dnjepr. Carlo IV non accettò la proposta di A.; ma il granduca protesse egualmente il cristianesimo e permise ai francescani di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

ATAMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] e meritevoli, i quali, dalla seconda metà del '600, avevano cominciato a chiamarsi anziani. Nella società dei cosacchi del Dnjepr, iniziatasi nel sec. XVI, la cosiddetta Zaporožskaja Seč′, i capi militari portavano anch'essi il nome di atamani. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSACCHI – UCRAINA – RUSSIA – DNJEPR

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] 1961; N. A. Onajko, Anticnyj import v Pridnjeprowje i v Pobuzhje v VII-VI vv. do n.e. (Importazioni antiche sulle sponde del Dnjepr e del Bug nel VII-VI sec. a. C.), Mosca 1966; I. T. Kruglikova, Bospor v posdnje-anticnoje vremja (Il Bosforo in età ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali