• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [7]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]

DÖDERLEIN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato a Jena il 19 dicembre 1791, scolaro del Wolf, del Boeckh e del Buttmann, professore di filologia classica all'università di Erlangen, dove morì il 9 novembre 1863. La sua attività fu da un lato dedicata a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonyme und Etymologien, Lipsia 1826-38, 6 voll.; Homerisches Glossarium, Erlangen 1850-58; Handbuch der lateinischen Etymologie, ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – LIPSIA

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] di pesci riscontrate sin ora nelle acque marine e fluviali della Sicilia, Palermo 1878-1879; Nota sopra lo Scopelus doderleini Facciolà, in Il Naturalista siciliano, I (1882), pp. 258-263; Descrizione zoologica-zootomica di una novella specie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Döderlein, Albert

Enciclopedia on line

Döderlein, Albert Medico tedesco (Augusta 1860 - Monaco di Baviera 1941), direttore della clinica ostetrico-ginecologica di Monaco. Fu tra i primi a consigliare la radium-terapia dei cancri dell'utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Döderlein, Albert (1)
Mostra Tutti

Döderlein, Ludwig

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Jena 1791 - Erlangen 1863). Si dedicò a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonime und Etymologien, in 6 voll., 1826-1838; Homerisches Glossarium, 1850-1858) e a edizioni e traduzioni di testi, scrisse anche apprezzati manuali e commenti scolastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – JENA

SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANO Maria Piazza . Piano geologico introdotto da L. Döderlein nel 1870 appartenente, nella suddivisione basata sui depositi marini, alla zona più antica del Quaternario o Postpliocene e fondato [...] sugli strati della Sicilia con numerose specie dei mari nordici e perciò con qualifica e caratteri di "fauna fredda". Con il Calabrico e il Tirreniano, fra i quali è compreso, rappresenta il Quaternario ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – QUATERNARIO – DÖDERLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO (1)
Mostra Tutti

ASTROSPARTUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome d'un genere di Ofiuridi della famiglia Gorgonocephalidae, istituito dal Döderlein, a disco spesso, pentagonale, con lati più o meno incavati, con 5 braccia, che si dividono sin dalla base in 2 branche, [...] ciascuna delle quali si divide di nuovo in 2 altre, suddivise esse pure, e così di seguito per un gran numero di volte, mentre le ramificazioni diventano sempre più sottili; in tal guisa si forma intorno ... Leggi Tutto
TAGS: DÖDERLEIN – SICILIA

ICHTHYOTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio") Geremia d'Erasmo Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato ... Leggi Tutto

HARTUNG, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTUNG, Johannes Filologo classico, nato il 25 gennaio 1801 a Berneck in Baviera, morto il 20 settembre 1867 a Erfurt, dove fu direttore di quel ginnasio. Allievo del Döderlein a Erlangen, si dedicò [...] soprattutto agli studî della grammatica delle lingue classiche, dove produsse apprezzati lavori (Lehre von den Partikeln der griech. Sprache, 1832-33, ecc.). Notevole il suo Euripides Restitutus (voll. ... Leggi Tutto

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] di B. Molajoli, Napoli 1950, p. 17, fig. 82; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München 1955, p. 107, fig. 50; W. Doderlein, Alte Krippen, München 1960, p. 25, figg. 34 s.; Motivi presepiali a palazzo reale (catal.), Napoli 1961, p. 22; Presepi a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURGUETICRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] articolare ha liste trasversali alte. Tra le forme fossili ricordiamo il genere Bourgueticrinus d'Orbigny del Cretacico e tra le viventi i generi Bythocrinus Doderlein e Bathycrinus Wyv. Thomson, della fauna abissale del Pacifico e dell'Atlantico. ... Leggi Tutto
TAGS: DODERLEIN – TRIASSICO – CRINOIDI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali