• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [38]
Storia [19]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Diritto costituzionale [7]
Economia [5]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]

DOGLIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] dall'imperatore, madre di Corrado e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di Saluzzo, divenne sede del ramo Saluzzo-Dogliani, ed ebbe un nuovo periodo di splendore con Giovanni il Grande, figura dominante nella storia della regione, in tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – MANFREDI I LANCIA – BIANCA LANCIA – FEDERICO II – FRANCESCO I

DOGLIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Ercole Roberto Massetti Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] dal Vollmer - che tuttavia pare doversi ricondurre alla tarda frequentazione dello studio del Grosso da parte dell'artista, in compagnia dell'amico pittore e incisore Marcello Boglione (1927; cfr. Servolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO BISTOLFI – GIOVANNI PASCOLI – VINCENZO GEMITO – LUIGI SERVOLINI

Dogliani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dogliani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve [...] del vitigno Dolcetto 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Dogliani DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – VINO

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] la carica di gran ciambellano dell'Ordine. Il 20 maggio 1613, a seguito della devoluzione al Fisco ducale del feudo di Dogliani per la morte senza eredi di Marco Claudio di Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne ottenne da Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Einàudi, Giulio

Enciclopedia on line

Einàudi, Giulio Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando attorno a sé amici del liceo e intellettuali antifascisti (tra i quali C. Pavese, F. Chabod, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – MAGLIANO SABINA – DOGLIANI – CONFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Giulio (1)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GABETTI, Giuseppe Critico letterario, nato a Dogliani (Cuneo) il 5 aprile 1886; professore di letteratura tedesca nell'università di Genova dal 1915, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali: G. [...] Prati (Milano 1912), Le affinità elettive del Goethe (ivi 1914); I riflessi del viaggio in nalia sull'attività poetica del Grillparzer, in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 707-770; A. Platen e la bellezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gabétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico e storico della letteratura tedesca italiano (Dogliani, Cuneo, 1886 - Roma 1948). Prof. dal 1915 nell'univ. di Genova, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali, caratterizzati da una calorosa [...] adesione alle personalità e agli eventi trattati e da una vivace ricostruzione psico logica di alcune figure della cultura romantica: G. Prati (1912), Le affinità elettive del Goethe (1914), A. Platen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGLIANI – GENOVA – GOETHE – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] giurisdizione sul feudo di Castellamonte, nel Canavese. Il raggio d’azione della famiglia fu quello del governo urbano di Dogliani e dei ranghi medi dell’esercito. La madre proveniva da un ramo naturale degli Appiani d’Aragona stabilitosi in Piemonte ... Leggi Tutto

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria Ada Ruata Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] anno successe nella cattedra di ragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato professore ordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Angela Dillon Bussi Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] intorno al 1650. La famiglia Isnardi, "nobilissima e antichissima" come è scritto in un "consegnamento dell'arma gentilizia" del 1687 fatto dal C. e da alcuni suoi congiunti, ebbe le sue origini in Asti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali