• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [24]
Biografie [24]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [18]
Sport [17]
Diritto [13]
Storia [12]
Geopolitica [12]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Doha

Enciclopedia on line

Città (1.186.023 ab. nel 2020), capitale del Qatar, situata sulla costa orientale della penisola del Qatar, sul Golfo Persico. Dotata di un porto e di un aeroporto internazionale e di collegamenti interni (una strada di 104 km la collega a Salwah, nel SO del paese, e quindi all'Arabia Saudita), è sede delle principali attività finanziarie (borsa valori dal 1995), commerciali e industriali (nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA DEL QATAR – GOLFO PERSICO – AL JAZEERA – GASDOTTO

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] un gran numero di altri edifici significativi. Fra le molte torri che si affacciano sulla West Bay spicca la Doha Tower (o Burj Doha, 2004-12), progettata da Jean Nouvel (v.): particolarmente innovativa dal punto di vista strutturale, ha una facciata ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

Doha Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Doha Round Giuseppe De Arcangelis Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] ancora in corso al 2012. L’obiettivo principale del D. R., anche noto come Agenda di D. (D. Development Agenda), era quello di riallacciare il dialogo tra le economie industrializzate e quelle emergenti ... Leggi Tutto

al-Thani, Tamim bin Hamad

Enciclopedia on line

al-Thani, Tamim bin Hamad al-Thani, Tamim bin Hamad. – Emiro del Qatar (n. Doha 1980). Figlio dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, laureatosi alla Royal Military Academy Sandhurst nel 1998, nel 2003, dopo aver rivestito nel [...] Paese numerosi incarichi istituzionali tra cui quello di secondo comandante delle Forze armate, è stato designato erede dal padre, a seguito della cui rinuncia nel giugno 2013 ha assunto la guida del Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRO – QATAR – DOHA

al-Thani, Ahmad bin Khalifa

Enciclopedia on line

al-Thani, Ahmad bin Khalifa. – Emiro del Qatar (Ar Rayyan 1932 -  Doha 2016). Salito al potere nel 1972 dopo aver spodestato il cugino Ahmad bin Ali, ha governato il Paese fino al 1995, anno in cui è stato [...] a sua volta deposto dal figlio Hamad bin Khalifa al-Thani. Politico riformatore, ha introdotto sostanziali modifiche costituzionali e condotto una politica estera relativamente indipendente dall’Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – EMIRO – QATAR – DOHA

al-Thani, Abdullah bin Nasser bin Khalifa

Enciclopedia on line

al-Thani, Abdullah bin Nasser bin Khalifa al-Thani, Abdullah bin Nasser bin Khalifa. – Uomo politico del Qatar (n. Doha 1965). Membro della famiglia regnante, figlio dello sceicco Nasser bin Khalifa al-Thani, ha ricoperto la carica di ministro [...] di Stato per gli affari interni dal febbraio 2005 al giugno 2013, data in cui è stato nominato premier del Paese, subentrando a Hamad bin Jassim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QATAR – DOHA

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] una volta ogni due anni. Fino a ora si è riunita sei volte (Singapore, 1996; Ginevra, 1998; Seattle, 1999; Doha, 2001; Cancún, 2003 e Hong Kong, 2005). Oltre a prendere decisioni su tutti gli aspetti contemplati dagli accordi commerciali, comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

al-Jazeera (arabo al-Gazira)

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Jazeera (arabo al-Gazira) al-Jazeera (arabo al-Ğazīra). – Emittente televisiva del Qatar, la più seguita nei paesi arabi. Il quartier generale è a Doha, dove le trasmissioni sono iniziate il primo [...] novembre 1996. L'iniziativa è nata dalla volontà dell’emiro Ḥamad bin Khalīfa Āl Thānī di trasformare il suo paese nel centro culturale della regione, ottenendo in tal modo maggiore rilievo nel panorama ... Leggi Tutto

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] di laicità che ci si impegna a rispettare nella banlieue di Saint-Denis. Né quella ‒ per quanto... ‒ di suggerire ai nostri amici di cominciare a far pulizia davanti alla loro porta e di praticare a casa ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA

post-globalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

post-globalizzazione (post globalizzazione), s. f. e agg. Fase che segue l’espansione del processo di globalizzazione; successivo alla globalizzazione. • Stati Uniti ed Europa hanno già perso la battaglia [...] del Doha Round. Ora non possono permettersi il lusso di auto-infliggersi un’altra sconfitta, affondando la prima grande iniziativa davvero creativa post-globalizzazione e crisi finanziaria. Il treno non passa mai due volte. Per nessuno. (Adriana ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – CAPITALISMO – STATI UNITI – EUROPA – DOHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cibo genetico
cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali