• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Biografie [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Gaziantep

Enciclopedia on line

Gaziantep (già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano e dalla ferrovia del Tauro. È capoluogo della provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrie tessili, alimentari, conciarie e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – PETROLIO – EUFRATE – CILICIA – TURCHIA

DOLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Commagene, sulla strada fra Germanicea e Zeugma, identificata nei pressi della attuale Aintāb. È famosa soprattutto per il culto di quella divinità da lei nota col nome Dolicheno (v. sotto). Del resto la sua storia non ha speciale importanza: si conservano alcune sue monete dell'epoca degli Antonini. Fu sede di un vescovado ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANICEA – COMMAGENE – ZEUGMA

Eusèbio di Samosata, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Samosata nel 361 (m. Doliche, Siria, nel 379 o 380). Difese Basilio di Cesarea contro l'imperatore Valente; fu uno degli esponenti della corrente omeusiana, e tentò quindi, in contrasto con [...] gli anomei, un riavvicinamento delle chiese orientali alla formula di Nicea. Esiliato (374), al rientro nella sua sede, morto Valente, svolse un grande ruolo nella restaurazione della fede nicena. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO DI CESAREA – ANOMEI – SIRIA – NICEA

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] il tipo, che troviamo diffuso con poche varianti in tutto l'Impero, deve derivare dalla statua di culto del santuario di Dolichè. Lo dimostra una statua marmorea trovata nei pressi di Aleppo rappresentante il dio barbato, in piedi sul toro, in abito ... Leggi Tutto

DOLICHENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] A. H. Kan, De Iovis Dolicheni cultu, Groninga 1901; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col 1276 segg.; id., Dolichè et le Zeus Dolichènos, in Études Syriennes, Parigi 1917, cap. VII; Ed. Meyer, in Roscher, Lexik. F. gr. und röm. Mythologie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VESPASIANO – DOLICHENUS – SCHINIERI – COMMAGENE

AZORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della regione tessalica di Pelasgiotide, nel territorio dei Perrebi, ai piedi dei monti Cambuni; insieme con le due città consorelle di Doliche e Pythion formava una comunità, Tripolis. Nominata [...] nelle guerre dei Diadochi e in quelle di Perseo contro i Romani, la sua ubicazione non è precisata; è da cercarsi tuttavia con sicurezza nell'estremità settentrionale della Tessaglia, presso il corso superiore ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – STOCCARDA – PERREBI – DOLICHE – PARIGI

AINTAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Turchia asiatica), capoluogo del vilāyet Ghāzī ‛Aintāb, alle falde meridionali del Tauro (940 m. s. m.). Ha 48 mila abitanti, numerosi opifici tessili, cinque moschee ed una chiesa [...] armena. ‛Aintāb sorge presso il luogo dell'antica Doliche (v.) e sembra doversi identificare con la Δῆβα di Tolomeo. Dopo la guerra mondiale fu staccata dal vilāyet di Aleppo cui apparteneva, non senza proteste da parte dei nazionalisti siriani. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – CILICIA – DOLICHE – TOLOMEO – MOSCHEE

Commagene

Enciclopedia on line

(gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.C. degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. [...] , nel 72, la C. fu ridotta in provincia romana e unita alla Siria. Le città principali erano Samosata, Arsamea e Doliche. L’influenza greca non riuscì a prevalere sul carattere orientale del paese la cui popolazione era per lo più formata da genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SELEUCIDI – PERSIANI – EUFRATE – DOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commagene (2)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] si vuol fare derivare il nome "Eubea", oppure da una ninfa, figlia del fiume Asopo. Per la sua forma fu chiamata dai poeti Makris e Doliche; mentre dagli antichi abitanti - gli Ellopi ed i Perrebi a N, i Cureti e gli Abanti nel centro e i Driopi a S ... Leggi Tutto

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] Actes du 2e Congrès International, Teheran 1975 (Acta Iranica, XVII), Leida 1978, pp. 123-133. Singoli siti. - Doliche: J. Wagner, Neue Denkmäler aus Doliche, in BJb, CLXXXII, 1982, pp. 133-166 (con bibl. prec.). - Direk Kale: W. Hoepfner, Direk Kaie ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dòlico-
dolico- dòlico- [dal gr. δόλιχος «lungo»; lat. scient. dolicho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, col sign. di «lungo».
dòlico¹
dolico1 dòlico1 s. m. [lat. scient. Dolichos, dal gr. δόλιχος, nome di una leguminosa] (pl. -chi). – Genere di piante leguminose papiglionacee, che comprende una trentina di specie tropicali e subtropicali, tra cui Dolichos lablab, dell’Asia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali