• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Europa [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Mitologia [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Corpi celesti [1]

DOLICHENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] nell'esercito, come attestano le numerosissime epigrafi, nelle quali il dio è designato col nome di Iuppiter Optimus Maximus Dolichenus assumendo carattere universalistico. In Roma il dio ebbe, sin dalla fine del sec. II, un sacrario privato sull ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VESPASIANO – DOLICHENUS – SCHINIERI – COMMAGENE

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] ) e di Maur an der Url, in Austria (1937). Bibl.: Sul culto e le immagini di D.: S. Reinach, in Dict. Ant., s. v. Dolichenus (1892); F. Cumont, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 1276-81, s. v.; id., in Études Syriennes, 1917, p. 173; H. Dermicioglu, Der ... Leggi Tutto

TESHUP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESHUP G. Garbini Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus. T. e le divinità ad esso affini [...] , Berlino 1939; C. G. von Brandenstein, Hethitische götter nach Bildeschreibung in Keilschrifttexten, Lipsia 1943; P. Merlat, Jupiter Dolichenus, Parigi 1960; R. H. Smith, Near Eastern Forerunners of the Striding Zeus, in Archaeology, XV, 1962, pp ... Leggi Tutto

ROMULIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULIANUS (Romulianus) P. Moreno Bronzista romano, forse originario della Pannonia, attivo nella seconda metà del II sec. d. C. La firma: Romulianus arti(fex) fec[i]t, si legge sul lato posteriore d'una [...] Epigraphique, 1937, n. 37; F. Lang, Das Dolichenum von Brigetio, in Laureae Aquincenses, II, 1941, p. 175, tav. 36; A. H. Kan, Juppiter Dolichenus, Leida 1943, p. 69, n. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 659 s., s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] , Genius Augusti, Genius Noricorum, Hercules Augustus, Isis Noreia, Iuppiter Depulsor, Iuppiter Optimus Maximus, Iuppiter O. M. Dolichenus, Liber Pater, Luna Augusta, Mercurius, Mithras, Nymphae, Sol Invictus, Victoria Augusta. Di suoi magistrati le ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre mitrei e un santuario del sino Giove Dolichenus stanno a testimoniare il carattere internazionale che la città aveva acquistato per opera della guarnigione romana. C. fu distrutta in ... Leggi Tutto

SAN BERNARDO, Valico del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN BERNARDO, Valico del C. Carducci Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] durante il cambio dei cavalli. Durante una campagna di scavi vi fu raccolto interessante materiale tra cui un busto argenteo di Giove Dolichenus. Nella zona più a E del valico, ove oggi passa l'attuale linea di confine con la Francia, furono messe in ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] spirituale paternità nelle figure "di genere" dell'ellenismo. Una buona esecuzione provinciale del Il sec. d. C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull'Url (Austria meridionale) (Schober, op. cit., tav. xxix, fig. 75); una ... Leggi Tutto

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , l’altro sull’Aventino. In un’iscrizione di quest’ultimo, il dio è presentato come «Juppiter Optimus Maximus, Dolichenus, Aeternus»: un buon esempio della interpretatio romana che, come la interpretatio graeca, è portata a identificare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] un mostro anguipede; un rilievo mitriaco, una lamina in bronzo dorato e numerose statuine votive di Iuppiter Dolichenus e di altre divinità completano il composito quadro delle testimonianze di culto. Interessanti infine sono alcune stele funerarie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali