• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Storia [5]
Arti visive [4]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]
Economia [1]
Ingegneria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] , Faenza 1955, pp. 59, 60, 61; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza 1957, pp. 16, 39 s.; L. Borgese, Il fenomeno Baccarini, in Corriere della sera, 13 dic. 1960; A. M. Comanducci, Diz. ill. d. pittori e incisori ital. moderni, Milano 1945, 1, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

UGONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONIA, Giuseppe Luigi SERVOLINI Incisore, nato a Faenza il 25 luglio 1881. Studiò alla scuola del Berti, quando D. Baccarini radunava intorno a sé i suoi discepoli; indi all'istituto di belle arti [...] odierni rappresentanti della sua arte. Attualmente insegna nella scuola comunale di arti e mestieri di Brisighella. Bibl.: F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO BACCARINI – BRISIGHELLA – LITOGRAFIA – BOLOGNA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] e ai suoi discepoli. Achille Farina (morto nel 1879), Antonio Berti (morto nel 1912), Tommaso Dal Pozzo (morto nel 1906), Domenico Baccarini (morto nel 1907) onorarono Faenza negli ultimi tempi; e l'arte vi continua vigorosa con gli scolari del Berti ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Faenza il 29 settembre 1886. Fece le sue prime esperienze artistiche nella città natale, presso Domenico Baccarini. Nel 1905 andò a Firenze, dove frequentò la scuola dello scultore Augusto [...] Più recente la quadriga sul Palazzo di Giustizia eretto da Marcello Piacentini a Messina. Il D. insegna plastica nella R. Accademia di belle arti in Bologna. Bibl.: F. Sapori, in Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – MARCELLO PIACENTINI – DOMENICO BACCARINI – AUGUSTO RIVALTA – FEDERIGO TOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

NONNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Francesco Stefano Dirani – Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali. Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 46; Spaldo (Aldo Spallicci), Le ceramiche di N., in La Piê, 1920, n. 7, p. 104; F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928, pp. 65-80; A. Cavalli, F. N. e la sua arte, in La Piê, 1931, nn. 11-12,  pp ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – DOMENICO BACCARINI – DOMENICO RAMBELLI – GIOVANNI GUERRINI – ADOLFO DE CAROLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RAMBELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBELLI, Domenico Scultore, nato a Faenza il 21 febbraio 1886. Allievo di Antonio Berti e di Domenico Baccarini nella Scuola d'arti e mestieri della sua città, si recò nel 1909 a studiare a Firenze [...] del R. sono i due monumenti ai Caduti in Viareggio (1927) e in Brisighella (1928) e le statue (Il Re, Il Duce, Il Fante che canta) per la Mostra della rivoluzione fascista. Bibl.: F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo Cenacolo, Faenza 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO BACCARINI – ANTONIO BERTI – BRISIGHELLA – VIAREGGIO – FIRENZE

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Mostra internazionale delle arti decorative. Notizie, rilievi, risultati, Milano 1925, ad indicem; F. Sapori, Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928, pp. 49 s.; R. Papini, Arte e piccole industrie all'Esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] G. era coetaneo degli altri artisti faentini che costituirono il cosiddetto cenacolo baccariniano: Domenico Baccarini, appunto, e poi Giuseppe Ugonia, Domenico Rambelli, Giovanni Guerrini, Ercole Drei, Francesco Nonni, Orazio Toschi e Pietro Melandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] , in coll. priv., dat. 1876); E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclass. ai giorni nostri, II, Imola 1977, ad Indicem; Domenico Baccarini 1887-1907, Castelbolognese 1983, pp. 23, 76, 80, 185 s.;S.Dirani-T. Righini, L'arte di forgiare il ferro nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] idem., regg.; guerra: Ferrero Emilio; marina: Acton Ferdinando; istruzione pubblica: Baccelli Guido; lavori pubblici: Baccarini Alfredo; agricoltura: Berti Domenico. 30. (25 maggio 1883-30 marzo 1884). - Presidente: Depretis A.; interni: idem; esteri ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali