• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Impianti e strutture [1]
Sport [1]
Cinema [1]
Geografia [1]
Musei mostre esposizioni [1]

Perrault, Dominique

Enciclopedia on line

Perrault, Dominique Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel 1997 il prestigioso premio Mies van der Rohe Pavillon Award, P. ha progettato complessi residenziali, recuperi e restauri di zone urbane e ha partecipato a numerosi concorsi pubblici. Vita Formatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – PALERMO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Dominique (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] fronte dell’architettura contemporanea sono stati coinvolti molti fra i principali architetti europei, da Norman Foster a Dominique Perrault a Zaha Hadid, cui sono stati commissionati grandiosi progetti che purtroppo, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ; olandesi come il citato Koolhaas, UN Studio o MVRDV; francesi come Jean Nouvel (v.), Christian de Portzamparc o Dominique Perrault; norvegesi come Snøhetta (v.); spagnoli come Rafael Moneo (v.) o Juan Navarro Baldeweg (v.); portoghesi come Alvaro ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – EDUARDO SOUTO DE MOURA – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] , dove architetti di talento quali Gae Aulenti (1927-2012), Massimiliano e Doriana Fuksas, Alessandro Mendini, Dominique Perrault, Álvaro Siza, Óscar Tusquets Blanca e artisti come Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Oliviero Toscani ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] Jean Nouvel (Sofitel, Vienna, 2010), Nieto Sobejano Arquitectos (Joanneum Museum extension, Graz, 2011, con eep Architekten), Dominique Perrault (DC Tower 1, Vienna, 2013). La capitale austriaca costituisce un caso singolare per concentrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – PAREGGIO DI BILANCIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DAVID CHIPPERFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNGHERIA. Silvia Lilli Ilenia Rossini Chiara Puri Purini Giulio Sangiorgio – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] Interessante è inoltre il rifacimento delle facciate del Kristina Palace (2010), progettato dallo studio francese di Dominique Perrault. Si segnala ancora la discussa, vistosa sede dell’Hungarian Autoklub Headquarters (2011) a Budapest, realizzata ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FESTIVAL DI BERLINO – DOMINIQUE PERRAULT – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSEMBURGO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] , di Ricardo Bofill (Taller de Arquitectura), la Corte di giustizia dell’Unione Europea (2008), opera di Dominique Perrault, la Banca europea degli investimenti (2008) di Ingenhoven Architects, tutti nel quartiere Kirchberg, il più contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CHRISTIAN DE PORTZAMPARC – COSTRUZIONI IN ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di carattere ricreativo, e quello destinato a coinvolgere tutta la zona di Les Glories, con torri progettate da Dominique Perrault, Jean Nouvel (Torre Agbar, 2005) ed Enric Miralles, concepite come nuove emergenze per la Barcellona del 21° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] termale di Vals, realizzato in Svizzera da Peter Zumthor (1991-96). Frutto di un concorso internazionale è il progetto di Dominique Perrault per la piscina e il velodromo olimpico di Berlino (1992-98). I due spazi, collegati da corpi interrati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] nel 1989. La Pyramide incastonata da Ieoh Ming Pei nella corte del Louvre, la Bibliothèque nationale de France di Dominique Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen alla Défense, l’Institut du monde arabe ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali