• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [50]
Storia [22]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [4]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Trattatistica e altri generi [3]

Giannòtti, Donato

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico (Firenze 1492 - Roma 1573); fu segretario nella cancelleria dei Dieci a Firenze dal 1527 al 1530. Tornati i Medici, fu esiliato, e passò al servizio dei cardinali Ridolfi e de Tournon, poi di Pio V. Repubblicano convinto, vagheggiò per Firenze un governo misto, simile a quello di Venezia (Discorso sopra il formare il governo di Firenze, 1527; Della repubblica fiorentina, 1531; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannòtti, Donato (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Gian Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] ), la storia di Vladislao I di Ungheria di Callimaco Esperiente (Cracovia 1582), il Della repubblica dei Fiorentini di Donato Giannotti in una edizione assai più corretta delle precedenti. La Historia Hungarica, che tanti guai gli doveva creare, fu ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – LORENZO DE' MEDICI – DONATO GIANNOTTI – STEFANO BÁTHORY – ANTONIO BONFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Pietro (Pier) Giulio Reichenbach Letterato, nato il 3 luglio 1499, da nobile e antica famiglia, a Firenze, dove mori il 19 dicembre 1585. Partecipò in gioventù alle vicende politiche della sua [...] fu anche cultore sagace del volgare e giudice finissimo degli scrittori in questa lingua. Bibl.: F. Niccolai, P. V., Firenze 1912; Lettere di Donato Giannotti a P. V., a cura di R. Ridolfi e C. Roth, ivi 1932; C. Roth, I carteggi volgari di P. V., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Pietro (3)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Tacito, che del resto aveva una più prossima tradizione attraverso S. Tommaso, Patrizi, Savonarola, e che in Donato Giannotti apparirà ultimo baluardo delle libertà cittadine contro il principato, o mirano a creare pretese leggi scientifiche, come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del beato Giovanni Colombini; il Platina le Vitae summorum Pontificum. Molte ne seguirono nel Cinquecento, dalla lettera di Donato Giannotti a B. Varchi sulla vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] per l'estrema difesa della città, morì fra le braccia di Lodovico Ariosto. Di lui scrisse la vita Donato Giannotti. Intanto i suoi famigliari, parte incitavano alla resistenza e parte consigliavano la capitolazione. Quasi tutti, però, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , Napoli-Bologna 1993; G. Cardoni, Crisi della meditazione politica e conflitti sociali. Nicolò Machiavelli, F. G. e Donato Giannotti di fronte al tramonto della "Florentina libertas", Roma 1994; C. Varotti, Principato e nobiltà nel "Dialogo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] . Il Cervini sembrò allora privilegiare gli interessi culturali. Allacciati rapporti con studiosi di grande levatura (come Donato Giannotti, Piero Vettori, Guglielmo Sirleto), elaborò il progetto di nuove edizioni delle opere di Cicerone, Varrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Priscianese. Compì poi studi giuridici nello Studio di Pisa con Bardo Altoviti, apprendendo anche le lettere greche da Donato Giannotti. Laureatosi in utroque iure, si iscrisse il 19 settembre 1523 all’arte dei notai ed esercitò brevemente la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] . 102. 8. Gasparo Contarini, Della Repubblica et magistrati di Venetia libri cinque [...] con un ragionamento [...] di m. Donato Giannotti fiorentino colle annotationi sopra li suddetti autori di Nicolò Crasso [...], Venezia 1650, p. 389. 9. Ibid., p ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali