• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [12]
Storia [10]
Religioni [4]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trasporti nella storia [1]

DONAUWÖRTH

Enciclopedia Italiana (1932)

DONAUWÖRTH (A. T., 56-57) - Città della Baviera, capoluogo di distretto nel Regierungsbezirk della Svevia, situata all'estremo NE. del Donau Ried, alla confluenza del Wörnitz nel Danubio, a 400 m. s. m. [...] Caratteristica la Reichsstrasse, con le sue numerose case a cuspide dei secoli dal XV al XVIII. Tra le chiese vanno ricordate quella parrocchiale, costruita nel 1444-67, e quella conventuale di S. Croce, ... Leggi Tutto
TAGS: WESSOBRUNN – DANUBIO – BAVIERA

Ebner, Margareta

Enciclopedia on line

Mistica domenicana (Donauwörth 1291 - convento di Medingen 1351). Le sue lettere a Enrico di Nördlingen sono tra i primi e più singolari documenti di prosa religiosa tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bezold, Karl

Enciclopedia on line

Assiriologo e semitista tedesco (Donauworth 1859 - Heidelberg 1922), prof. nell'univ. di Heidelberg, è noto specialmente per il suo catalogo delle tavolette in caratteri cuneiformi nel British Museum (1889-99, [...] in 5 volumi); pubblicò altresì testi siriaci ed etiopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – BRITISH MUSEUM – ASSIRIOLOGO – DONAUWORTH – HEIDELBERG

Bandel, Ernst von

Enciclopedia on line

Scultore (Ansbach 1800 - Neudeck, Donauwörth, 1876); di stile neoclassico nonostante le sue aspirazioni a un maggior realismo. Lavorò a Monaco, al servizio di Ludovico I a Berlino (timpano della Gliptoteca), [...] Hannover, Detmold. La sua opera più celebre è il monumento ad Arminio nella foresta di Teutoburgo (iniziato nel 1841, compiuto nel 1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – NEOCLASSICO – DONAUWÖRTH – HANNOVER – DETMOLD

Franck, Sebastian

Enciclopedia on line

Franck, Sebastian Mistico e storico tedesco (Donauwörth 1499 - Basilea 1542 o 1543). Dapprima (1527) favorevole al luteranesimo, dal 1529 fu un isolato, per le sue idee religiose (religione interiore, Dio e Satana interni [...] all'uomo): egli professava un teismo universalistico e "spirituale" (derivato da Erasmo o dai mistici tedeschi del 14º sec. oltre che da Lutero) e un antidogmatismo assoluto (Paradoxa, 1534-35, ristampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUTERANESIMO – TEISMO – BIBBIA – DOGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, Sebastian (2)
Mostra Tutti

Mayr, Beda

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Daiting, Baviera, 1742 - Donauwörth 1794), studioso di scienze ecclesiastiche, fisiche e matematiche, nonché fine letterato, si segnalò per la grande apertura di idee e per i tentativi [...] di conciliazione con i protestanti: in questo senso scrisse una lettera a H. Braun (Der erste Schritt zur künftigen Vereinigung der katholischen Kirche, 1778) che, pubblicata a sua insaputa, provocò polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – DONAUWÖRTH – BAVIERA – BIBBIA

EBNER, Margareta

Enciclopedia Italiana (1932)

Mistica tedesca, nata di famiglia patrizia a Donauwörth circa il 1291, morta il z0 giugno 1351. Entrò nell'ordine delle domenicane e fece i voti nel convento di Maria Medingen nel 1306. Prostrata per più [...] anni da grave malattia, visse assorta nella sua estatica vita contemplativa, e a cominciare dal 1332 trovò in Enrico di Nördlingen un'intima assistenza e amicizia spirituale che durò per tutta la sua vita. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DONAUWÖRTH – LIPSIA

BEZOLD, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Assiriologo e semitista tedesco, nato a Donauwörth (Baviera) il 18 maggio 1859, morto il 21 novembre 1922 a Heidelberg, dove era professore universitario dal 1894. I suoi maggiori lavori assiriologici [...] sono il catalogo delle tavolette cuneiformi della biblioteca di Assurbanipal nel British Museum (5 voll., 1889-99), opera di erudizione e di pazienza ammirevoli, che ha dato agli studiosi la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASSURBANIPAL – ASSIRIOLOGIA – DONAUWÖRTH – NINIVE

BANDEL, Ernst, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Ansbach il 17 maggio 1800, morto a Donauwörth il 25 settembre 1876, fu allievo dell'Accademia di Monaco, e fra il 1825 e 1827 soggiornò a Roma, per poi trasferirsì successivamente a Monaco, a Berlino, [...] a Hannover e a Detmold. Scultore di stile classico con tendenze spiccatamente nazionali, ebbe fama specialmente dai suoi ritratti a mezzo busto. Il suo capolavoro è il monumento ad Arminio nella selva ... Leggi Tutto
TAGS: DONAUWÖRTH – HANNOVER – DETMOLD – ARMINIO – BERLINO

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] nel luogo d'origine, da cui traeva il nome: la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). La denominazione D. da Vohburg, introdotta da T. Toeche e ripetuta fino ai nostri giorni, è invece erronea e deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali