• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Storia [5]
Arti visive [2]
Geografia storica [1]
Popoli antichi [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]

Drangiana

Enciclopedia on line

Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi [...] ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – AFGHANISTAN – SELEUCIDI – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drangiana (1)
Mostra Tutti

Arachosia

Enciclopedia on line

Antica regione tra la Drangiana e l’Indo, corrispondente all’incirca all’odierna provincia afghana di Qandahar. Formava una satrapia dell’impero persiano e seguì poi le sorti dell’Impero seleucidico. Nel [...] 1° sec. a.C. fu soggetta ai Parti. I geografi arabi medievali la conoscevano con il nome di Arrukhaǵ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – DRANGIANA – QANDAHAR – SATRAPIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arachosia (2)
Mostra Tutti

indo-partico, regno

Dizionario di Storia (2010)

indo-partico, regno Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] indipendenza sotto Vonones (52-42 a.C. ca.), la Sakastene diveniva definitivamente indipendente sotto Orthagnes, verso il 10 a.C. La nuova dinastia iniziò una rapida fase di espansione e già una ventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Filòta

Enciclopedia on line

Generale macedone (360 circa - 330 a. C.), figlio di Parmenione e amico, da giovane, di Alessandro Magno; seguì Alessandro nella spedizione asiatica fino nella Drangiana, dove, non avendo informato il [...] re di una congiura di cui aveva avuto notizia, ma soprattutto perché contrario alla politica orientale di Alessandro, fu fatto condannare a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PARMENIONE – DRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filòta (1)
Mostra Tutti

GEDROSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEDROSIA (gr. Γαδρωσία) Francesco Gabrieli Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] con l'Oceano Indiano, a E. con i monti Kirthār (῎Αρβιτα ὄρη), a O. con la Carmania (v. kirmān, XX, p. 213). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero ... Leggi Tutto

Saci

Enciclopedia on line

(gr. Σάκαι) Antica popolazione iranica, un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamarono Sciti. Stanziati originariamente nelle regioni a N del Mar Nero e del Mar Caspio, nel 2° sec. a.C., [...] moto di popoli dell’Asia centrale, si spostarono verso le regioni meridionali dell’Iran occupando l’antica satrapia Drangiana, che chiamarono Sakastān (attuale Seistān). In seguito raggiunsero i territori dell’odierno Afghanistan e Belucistan e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MAR CASPIO – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saci (1)
Mostra Tutti

indo-sciti

Dizionario di Storia (2010)

indo-sciti (o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero nel regno greco di Battriana. [...] (o yuezhi) si impossessarono di Sogdiana e Battriana, gli i.-s. strapparono la Margiana ai parti, espandendosi in seguito fino alla Drangiana (o Sakastan). Tra il 100 e l’87 molti di loro si spostarono verso il Nord-Ovest indiano prendendo, poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DRANGIANA – BATTRIANA – STRABONE – GANDHARA – SOGDIANA

FARĀH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Afghānistān, sul fiume Farāh-rūd, a 750 m. s. m., a 270 km. a S. di Herāt e a 115 da Sabzawar, cinta da mura turrite in rovina, già alte 12 m., con cittadella nell'angolo N. Fra la porta di [...] bazar. Ha importanza strategica, dominando la via Herāt-Qandahār e l'accesso settentrionale al Sīgīstān. Antica capitale della Drangiana, già fiorente, non si riebbe mai dalle devastazioni di Genghīz Khān. Possedeva nel 1906 una cinquantina di case ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – DRANGIANA – QANDAHĀR – SĪGĪSTĀN – SALNITRO

Sistan

Enciclopedia on line

Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che [...] coltivati frumento, mais, orzo e cotone dagli abitanti dei rari villaggi lungo i fiumi. Il S. corrisponde all’antica Drangiana, e ha tratto il nome medievale e moderno dall’invasione dei Saci (Sakastān, Sigistān, Sīstān), penetrati attorno al 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO SASANIDE – AFGHANISTAN – SAFFARIDI – DRANGIANA – SIGISTĀN

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] e propria città, nella quale si propose di riconoscere l'antica Zarin delle fonti classiche, capitale della satrapia achemenide della Drangiana (Zrānka delle iscrizioni imperiali). Datata da U. Scerrato tra la fine del VI e il IV sec. a.C., quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali