• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [34]
Medicina [17]
Genetica [10]
Biografie [7]
Biologia molecolare [6]
Discipline [4]
Chimica [4]
Patologia [3]
Citologia [3]
Fisiologia umana [3]

drosofila

Enciclopedia on line

Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. Vive allo stato larvale nella frutta in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate. È un importante animale da laboratorio, specialmente per ricerche di genetica: il suo allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – DITTERI BRACHICERI – GHIANDOLE SALIVARI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drosofila (2)
Mostra Tutti

Muller, Hermann Joseph

Enciclopedia on line

Muller, Hermann Joseph Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] Le sue ricerche sulla teoria dello scambio (crossing-over), sui "letali bilanciati", sulle mutazioni cromosomiche e la loro importanza per l'evoluzione, e su varî altri argomenti di genetica, lo pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOFILA – NEW YORK – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muller, Hermann Joseph (1)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] famiglia dei geni NKX omologhi ai geni NK e la famiglia dei geni DLX omologhi al gene Distal-less, sempre di drosofila; ma non v'è dubbio che la famiglia meglio studiata sia quella che riunisce i geni che codificano proteine contenenti gli omeodomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

MULLER, Herman Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MULLER, Herman Joseph Giuseppe Montalenti Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] Drosofila fino dal 1910. Professore ad Austin, Texas (1925), lavorò poi a Leningrado e a Mosca (1934-37), a Edimburgo (1937-40). Attualmente è professore all'università di Indiana, Bloomington, Ind. (dal 1945). Premio Nobel per la medicina nel 1946. ... Leggi Tutto

Hadorn, Ernst

Enciclopedia on line

Biologo (Forst, Berna, 1902 - Wohlen, Berna, 1976), prof. (dal 1939) di zoologia e anatomia comparata all'univ. di Zurigo. Fu autore di molte importanti ricerche su problemi di genetica e di biologia generale [...] (merogonia ibrida negli Anfibî, azione dei geni letali, differenziamento dei dischi imaginali di drosofila, ecc.). Oltre ai lavori specialistici, pubblicò: Letalfaktoren (1955), Developmental gen etics (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – BIOLOGO – ZURIGO – BERNA

DEMEREC, Mirislav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Genetista americano, nato a Kostajnica, Jugoslavia, l'11 gennaio 1895, laureato in Scienze alla Cornell University nel 1923, assistente alla medesima università, poi assistente e infine direttore dei laboratorî [...] della Carnegie Institution di Cold Spring Harbor, N. Y. Ha studiato numerosi problemi di genetica sul granoturco, sulla drosofila, sui batterî e sui virus. Ha recato contributi molto notevoli alla conoscenza della natura del gene, specialmente con ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – JUGOSLAVIA – SALMONELLA – DROSOFILA – GENETICA

WADDINGTON, Conrad Hal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WADDINGTON, Conrad Hal Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Evesham (Inghilterra) l'8 novembre 1905, professore di genetica all'università di Edimburgo, membro della Royal Society (1947). Lavorò prima [...] , ecc., poi in fisiologia genetica (sviluppo di varî organi sotto l'influenza di diverse mutazioni geniche di Drosofila). Opere: Introduction to modern Genetics, Londra 1939; Organizers and genes, Cambridge 1940; Science and Ethics, 1942; The ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WADDINGTON, Conrad Hal (1)
Mostra Tutti

cromosoma

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma Carlo Alberto Redi Cromosomi sessuali I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] hanno due CS identici, XX. Negli Uccelli, in alcuni Rettili e in molti invertebrati (ma non nei Ditteri; ad es. mosca e drosofila), il sesso eterogametico è quello femminile. In questi gruppi i CS vengono indicati con le lettere Z e W, così che le ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RICOMBINAZIONE GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – CICLO CELLULARE – TRASLOCAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

Dobzhansky, Theodosius

Enciclopedia on line

Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] decisivo alla conoscenza dei meccanismi evolutivi, con la ricostruzione su base citologica della filogenesi di alcune specie di drosofila e la dimostrazione dell'insorgere, in questo genere, di una specie nascente. Oltre a Genetics and the origin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – CITOLOGICA – LENINGRADO – DROSOFILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobzhansky, Theodosius (2)
Mostra Tutti

moscerino

Enciclopedia on line

Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini. M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, [...] di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante. Per il m. del vino o dell’aceto o della frutta ➔ drosofila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOFILA – DITTERI – INSETTI – LARVA
1 2 3 4 5
Vocabolario
droṡòfila
drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
moscerino
moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto o della frutta, dittero del genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali