• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [16]
Arti visive [10]
Europa [8]
Storia [6]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Religioni [2]

DUCEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Siciliano, nato a Mene di nobile famiglia, capo del movimento nazionale contro i Greci dell'isola. Nel 459 a. C., la conquista di Morganzio gli diede possibilità e occasione di unire in lega, sotto il suo comando, tutte le città sicule, Ibla eccettuata. Capitale della lega fu Palice, da lui fondata presso le rive del lago sacro dei Palici, a un tempo centro politico e santuario nazionale. La guerra ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – KALE AKTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – SICILIA

Arcònide

Enciclopedia on line

Nome di due dinasti indigeni (Siculi) di Erbita: il primo, che fondò Calatte (466 a. C.) assieme a Ducezio, fu poi in buoni rapporti con Atene e morì nel 414; il secondo strinse un trattato di pace con [...] Dionisio I di Siracusa (403) e fondò la città di Alesa, che da lui prese nome (Alesa Arconidea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – DUCEZIO – ERBITA – ATENE – LAT

ERBITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sicilia orientale, primamente nominata a proposito della fondazione di Calacte (v.) ad opera di Ducezio, fondazione alla quale avrebbe partecipato Erbita (447). Nel 403 fu assalita invano da [...] Dionisio. Nel 317 ad Erbita si rifugiarono gli oligarchi banditi da Siracusa. In epoca romana figura tra le civitates decumanae ed ebbe anch'essa a soffrire delle angherie di Verre. La località dove sorgeva ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – DUCEZIO – SICILIA – TORINO

Sinatra, Vincenzo

Enciclopedia on line

Sinatra, Vincenzo Architetto siciliano (sec. 18º). Si formò probabilmente con il cognato R. Gagliardi, interpretandone in maniera classicheggiante i modi barocchi; fu attivo soprattutto a Noto (palazzo Ducezio, ora municipio, [...] 1746; chiesa di Montevergine, 1748; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinatra, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Siculi

Enciclopedia on line

(gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, [...] come quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo. Secondo molti studiosi, i S. sarebbero una popolazione italica di origine indoeuropea, immigrata in Sicilia sul finire del 2° millennio a.C. L’ipotesi sembra confermata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – DUCEZIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siculi (1)
Mostra Tutti

NOE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOE Guido Libertini . Piccola città della Sicilia antica, ricordata da Apollodoro e da Plinio (Nat. Hist., III, 88), il quale pone i Noini tra le civitates censoriae dell'interno dell'isola. Da taluni [...] Noe fu identificata con Neai, patria di Ducezio; da altri, correggendo la lezione che troviamo in Diodoro, con Nome e quindi si suppose che nelle sue vicinanze, cioè nel territorio del Lago dei Palici e di Menai, fosse avvenuta, nel 450 a. C., la ... Leggi Tutto

INESSA

Enciclopedia Italiana (1933)

INESSA ("Ινησσα, Inessa) Guido Libertini Antica città sicula che sorgeva alle falde dell'Etna. Il suo nome è ricordato per la prima volta a proposito del tiranno Falaride, che se ne sarebbe impadronito [...] uno strattagemma di cui parla Polieno. Qui si ritirarono, nel 461 a. C., gli abitanti di Aetna-Catana, dopo che Ducezio li ebbe vinti e cacciati da quella città. Durante la guerra del Peloponneso Inessa fu alleata dei Siracusani, che probabilmente ne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE SERVILI – ETÀ IMPERIALE – TUCIDIDE – ACROPOLI

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] 1891-4, pp. 367-368; L. Bello, Ricerche sui Palici e Delii, in Kòkalos, VI, 1960, pp. 71-79; D. Adamesteanu, Ducezio, in Kòkalos, (in stampa). (D. Adamesteanu) 26. - Piano della Città (Palma di Montechiaro). - Si trova a quota 292 a quakhe chilometro ... Leggi Tutto

CALACTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Sicilia, fra Cefalù e Milazzo, località che per le sue caratteristiche risponderebbe al significato del nome. Il proposito di fondare una città in questo tratto della costa siciliana [...] risale al 493 a. C., ma Calacte sorse però più tardi, verso la metà del sec. V a. C., ad opera del siculo Ducezio che, reduce da Corinto dove era andato in esilio dopo la sua sconfitta, riunì nella detta località una popolazione mista di Greci e d' ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – DUCEZIO – CORINTO – MILAZZO – TORINO

MINEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEO (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] di conca. Sorge con tutta probabilità sul luogo dell'antica Mene (gr. Μένα, Μέναινον, lat. Menae), fondata, secondo Diodoro, da Ducezio (XI, 78, 5); si dovrebbe dunque rifiutare l'opinione di coloro che in un passo corrotto dello stesso scrittore (XI ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali