• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [2]
Danza [1]
Musica [1]

DUFAURE, Armand-Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato francese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî del Molé e del Guizot. Nel 1839 fu ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Soult. Sebbene fosse uno dei capi dell'opposizione costituzionale, il D. non volle partecipare alla cosiddetta campagna ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI NAPOLEONE – CAVAIGNAC – NAPOLEONE – TOLLERÒ

Dufaure, Jules-Armand-Stanislas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Saujon, Charente-Maritime, 1798 - Rueil 1882). Deputato liberale dal 1834, fu tra i fautori di M.-J. Thiers; ministro dei Lavori pubblici nel 1839, vicepresidente della Camera nel 1842 e nel 1845, dopo la rivoluzione del 1848 fu ministro dell'Interno, e appoggiò la candidatura del Cavaignac alla presidenza della Repubblica. Ritiratosi dalla vita politica durante il secondo Impero, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVAIGNAC – THIERS

RIBOT, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Alexandre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] (7 marzo 1870) come sostituto presso il tribunale della Senna, e nel 1875 il Dufaure gli affidò la direzione degli affari criminali e di grazia al Ministero della giustizia, dalla quale si dimise nel dicembre del 1876. Eletto deputato per Boulogne- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Waddington, William-Henry

Enciclopedia on line

Waddington, William-Henry Uomo politico francese (Saint-Rémy-sur-Avre, Eure-et-Loire, 1826 - Parigi 1894) di origine inglese; studiò a Cambridge; naturalizzato francese, s'interessò di epigrafia e numismatica e compì viaggi in [...] -24 maggio 1875. Senatore dell'Aisne (1876), ministro dell'Istruzione nel gabinetto Dufaure e ancora nel gabinetto Jules-Simon, fu poi ministro degli Esteri col nuovo gabinetto Dufaure (1877-79). Dopo la caduta di Mac-Mahon (1879) formò un ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EPIGRAFIA – DUFAURE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waddington, William-Henry (2)
Mostra Tutti

LA FORGE, Anatole-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FORGE, Anatole-Alexandre de Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 1° aprile 1821, morto ivi il 6 giugno 1892. Destinato alla diplomazia, ebbe nel 1846 una missione in Spagna, ma [...] e rimase gravemente ferito a una gamba. Trasferito ai Bassi Pirenei, si dimise per protesta contro le trattative di pace. Il Dufaure lo nominò (14 dicembre 1877) direttore dell'ufficio stampa al Ministero dell'interno, ma anche questa volta si dimise ... Leggi Tutto

COCHERY, Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 26 novembre 1819, morto ivi il 15 ottobre 1900. Dcipo la rivoluzione del febbraio 1848 fu capo di gabinetto del ministro della Giustizia. Durante l'Impero si tenne [...] per negoziare l'armistizio. Eletto per il Loiret all'assemblea nazionale, negò la fiducia al gabinetto Broglie. Entrò in quello Dufaure come sottosegretario di stato per le Finanze e dal 10 marzo 1878 fino al 1885 fu ministro delle Poste e telegrafi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – HOHENZOLLERN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] ausiliario, assumendo la direzione del dicastero della Guerra. Eletto senatore nel 1876, ricevette nel dicembre 1877 da J. Dufaure il portafoglio dei Lavori pubblici e fece approvare un grande piano di lavori ferroviarî e portuali, nonché per la ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] del Ministero della pubblica istruzione nel gabinetto costituitosi nel dicembre di quell'anno sotto la presidenza del Dufaure. Il cammino delle idee politiche, prevalenti in seno alla maggioranza parlamentare, fu molto più rapidamonte inclinato verso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] Parigi 1870; Le Parlement de Paris sous Charles VIII, ivi 1877; Étienne Marcel, la légende et la vérité historique, ivi 1880; Dufaure, sa vie et ses discours, ivi 1883; Un devoir social et les logements d'ouvriers, ivi 1885; Gladstone, ivi 1904; ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti

BUFFET, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] e da questa fu eletto alla presidenza dell'assemblea stessa. Dopo i vani tentativi di restaurazione monarchica, costituì col Dufaure, nel marzo del 1875, un gabinetto conservatore, nel quale tenne per quasi un anno il portafoglio dell'Interno; non ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – AVVOCATURA – NAPOLEONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali