• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [4]
Geomorfologia [2]
Chimica inorganica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Lavorazione dei metalli [1]
Petrografia [1]

DUNITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Le duniti sono peridotiti formate da olivina e poca cromite, che si alterano in serpentino. Le duniti degli Urali costituiscono i giacimenti primarî del platino e quelli di Kraubat nella Stiria contengono [...] notevoli quantità di cromite ... Leggi Tutto
TAGS: PERIDOTITI – SERPENTINO – OLIVINA – CROMITE – DUNITI

peridotite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva ultramorfica, costituita esclusivamente da componenti femici fra i quali predomina l’olivina. Si tratta di costituenti importanti del mantello terrestre superiore; rocce in giacitura [...] trasformate in rocce serpentine a seguito di processi di metasomatismo, hanno struttura olocristallina granulare e comprendono numerose varietà: duniti, harzburgiti, lherzoliti, wehrliti, kimberliti, p. a orneblenda e p. a pirosseni e orneblenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: KIMBERLITI – ORNEBLENDA – LHERZOLITI – PIROSSENI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peridotite (2)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] ; è magnetico se notevolmente ricco di ferro. È legato geneticamente a rocce basiche o ultrabasiche, specialmente a duniti, ma i più importanti giacimenti sono quelli secondari, alluvionali. Caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica, resiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

olivina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olivina Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] essere relativamente abbondante e raggiungere oltre il 40% in volume della roccia totale (peridotiti) fino ad oltre il 90% (duniti). L’olivina si può alterare secondo varie modalità. In alcuni casi, si osserva un’ossidazione del ferro con formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

astenosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

astenosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] la temperatura è di ca. 1550°C. L’astenosfera, di composizione ultramafica (litologie come peridotiti, lherzoliti, haszburgiti, duniti) è studiata grazie alle velocità delle onde sismiche, e alla composizione geochimica delle rocce magmatiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfera (2)
Mostra Tutti

litosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

litosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] rocce, naturalmente sempre compatibili con le caratteristiche geofisiche osservate, come eclogiti (granato e clinopirosseno), duniti (olivina), pirosseniti e harzburgiti (olivina-ortopirosseno). Nell’insieme il quadro geochimico della litosfera è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litosfera (4)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 3,4 a 4,3. La velocità delle onde longitudinali di 8 km./sec. si riferisce alla velocità di propagazione in rocce oliviniche (duniti) con le quali comincia la zona dei silicati ferromagnesiaci, vale a dire la zona di Sima (silicio-magnesio). Con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] per cui egli ha proposto il nome di ‛pirolite' (da pirosseno + olivina), corrispondente grosso modo a una miscela di tre parti di dunite e una parte di basalto, contenente da 0,1 a 0,4% di acqua. La fusione frazionata di questa roccia è capace di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
dunite
dunite s. f. [dal nome dei monti Dun, presso Nelson, nella parte settentr. dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, di dove è originaria]. – Roccia intrusiva della famiglia delle peridotiti, costituita quasi esclusivam. di olivina con piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali