duplicazionegenica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazionegenica può ripetersi più volte, dando origine [...] dove una delle varianti, per es., è espressa solo durante la vita intrauterina. Una specie X che abbia subito una duplicazionegenica (per es., nel gene A, generandone le copie A1 e A2) può andare incontro a speciazione, trasmettendo a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della c. di un sistema può avvenire anche per altre vie. La duplicazionegenica e genomica, per es., è un meccanismo che consente ai geni duplicati di sviluppare eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] sarebbero state dotate le prime forme di vita), geni che successivamente sarebbero andati incontro a eventi multipli di duplicazione. La duplicazionegenica è la base su cui si fondano tutte le ipotesi formulate per spiegare l'origine e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] dell'evoluzione la natura sia dei geni sia delle proteine orologio si è conservata negli animali, nei mammiferi eventi di duplicazionegenica hanno prodotto delle copie multiple di numerosi geni orologio (Per1, Per2 e Per3 e Cry1 e Cry2), facendo ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] del lattosio è un sistema inducibile in cui l'attività genica è controllata mediante repressione: si tratta di un controllo negativo , a opera di enzimi di riparazione, dà luogo a una duplicazione della sequenza di 5÷8 basi fra i punti di rottura, ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] delle proteine. - L'introduzione delle tecniche di clonazione genica (v. biotecnologia, in questa Appendice) ha permesso, microtubuli, che guida la separazione dei nuclei durante la duplicazione cellulare (mitosi), e sull'actina, una delle due ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] bande (banding patterns), che alcuni geni o alcuni segmenti cromosomici del genoma sono duplicati. Gli effetti della duplicazionegenica sono chiaramente riconoscibili a livello molecolare. Sono state trovate nello stesso organismo parecchie proteine ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] genetica. Famiglie di proteine aventi funzione analoga (miosine, actine, ecc.) sembrano originate dalla duplicazionegenica che, attraverso graduali modifiche e diversificazioni della stessa sequenza nucleotidica, sarebbe responsabile della comparsa ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di DNA sia copiato due volte. Il problema del costo di questo evento diventa più evidente quando consideriamo questa duplicazionegenica come un meccanismo per creare le basi dell'innovazione nel processo evolutivo (Maynard Smith e Szathmary, 1995 ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] non segmentati, quali i molluschi e gli echinodermi (Slack et al., 1993). La successiva evoluzione molecolare mediante duplicazionegenica dei membri di questa famiglia ha generato fino a 10 complessi di geni, i cui membri relativi mantengono la ...
Leggi Tutto