• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Asia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Hewlett, Maurice Henry

Enciclopedia on line

Romanziere e poeta inglese (Weybridge, Surrey, 1861 - Broadchalke, Salisbury, 1923). Nel 1895 pubblicò due libri sull'Italia: Earthwork out of Tuscany e The masque of dead Florentines (in versi). Seguì [...] un volume di liriche, Songs and meditations (1897); ma immediata rinomanza gli venne dal primo dei suoi romanzi, Forest lovers (1898). Le successive opere, in genere romanzi storici o di soggetto italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – EARTHWORK – SURREY – ITALIA

HEWLETT, Maurice Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HEWLETT, Maurice Henry Salvatore Rosati Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] fine, rivela un saldo e autentico temperamento d'artista. Opere: Oltre alle già citate, ci limitiamo a ricordare: Earthwork out of Tuscany. Impressions and Translations (1895); The Fool Errant (romanzo, 1905); Mrs Lancelot (romanzo, 1912); Thorgils ... Leggi Tutto

MORRIS, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORRIS, Robert Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] . Vedi tav. f.t. Bibl.: S. Hunter, American art in the 20th century, Londra 1973; N. Foote, Monument, sculpture, earthwork, in Artforum, ottobre 1979; R. Glowen, Work for landscape and gallery, in Artweek, ottobre 1980; D. B. Kuspit, R. Morris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Robert (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] L. Malleret, Ouvrages circulaires en terre dans l'Indochine méridionale, in BEFEO, 49 (1959), pp. 409-34; G. Albrecht et al., Circular Earthwork Krek 52/62: Recent Research on the Prehistory of Cambodia, in AsPersp, 39, 1-2 (2001), pp. 20-46; M.N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] altri terrapieni a terrazza e un vasto caseggiato. Bibliografia In generale: C.C. Willoughby, The Art of the Great Earthwork Builders of Ohio, Washington 1917, pp. 489-500; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Land art e public art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] acqua rossa del Great Salt Lake nello Utah. L’osservatore in questo caso diviene un corpo che percorre l’opera, l’earthwork, vi esperisce la vibrazione di luce, il senso di spaesamento. L’idea della spirale nasce sia dalla conformazione dei cristalli ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981. Archeologia del territorio. - A.H. Allcroft, Earthwork of England, London 1908; O.G.S. Crawford, A. Keiller, Wessex from the Air, Oxford 1928; C.F. Fox, The ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , pp. 411-418; R. Feachem, Timber structures revealed by Aerial Photographs, ibid., pp. 419-424; P. J. Fowler, A rectangular earthwork enclosure at Tisbury, Wilts, in Antiquity, 1963, XXXVII, n. 148, p. 290; id., (con H. C. Bowen) Earth work circles ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1965; J. Malony, B. Hobley (ed.), Roman Urban Defences in the West, Londra 1983; S. S. Frere, British Urban Defences in Earthwork, in Britannia, XV, 1984, pp. 63-74. Ville: A. L. Rivet (ed.), The Roman Villa in Britain, Londra 1969; Β. Cunliffe ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali