• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Asia [4]
Lingua [4]
Astronomia [3]
Filosofia [2]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia dell astronomia [2]

Ebeling, Gerhard

Enciclopedia on line

Teologo protestante tedesco (Berlino 1912 - Zurigo 2001). Amico di D. Bonhoeffer, dal 1939 fu pastore in una comunità della "chiesa confessante" (la chiesa che lottò contro Hitler). Prof. di teologia a Zurigo, Tubinga e, dal 1968, di nuovo a Zurigo, rettore della Zeitschrift für Theologie und Kirche e dei Beiträge zur historischen Theologie. La sua riflessione teologica, impostata esistenzialmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – TEOLOGIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO

Meissner, Bruno

Enciclopedia on line

Assiriologo tedesco (Graudenz 1868 - Zeuthen 1947). Fu prof. dal 1904 nell'univ. di Breslavia e dal 1921 in quella di Berlino. Autore di molte pubblicazioni sia di filologia sia di archeologia; particolarmente [...] notevoli Seltene assyrische Ideogramme (1909) e Babylonien und Assyrien (2 voll., 1920-25), buona opera di sintesi. Da ricordare anche il Reallexikon der Assyriologie, che M. pubblicò (1932 segg.) insieme a E. Ebeling. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GRAUDENZ – BERLINO – EBELING

BÜSCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso tedesco di economia e di commercio, nato ad Altenmedingen il 3 gennaio 1728 e morto il 5 agosto 1800 ad Amburgo, dove aveva insegnato privatamente e fondato nel 1767 un'accademia commerciale. [...] , Altona 1796-98, voll. 3; Vom Geldumlauf, 2ª ed., Altona 1800, voll. 3; inoltre, insieme con C. D. Ebeling, pubblicò: Handlungsbibliothek, voll. 3, Amburgo 1784-97. Tutte le sue opere furono raccolte sotto il titolo Sämtliche Schriften, voll. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – VIENNA – ALTONA

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , 1995, 4 v.; v. III, pp. 1911-1924. Bottéro 1980-83: Bottéro, Jean, Küche, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VI, 1980-1983, p. 277 e segg. Cassin 1976-80: Cassin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Maus, pp. 605-609. ‒ 1980-83: Heimpel, Wolfgang - Trümplemann, Leo, Jagd, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VI, 1980-1983, pp. 234-238. Landsberger 1967: Landsberger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA. Giuseppe Ruggieri – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] si avvaleva dell’ermeneutica rabbinica nell’interpretazione dell’Antico Testamento riferendola alla fede cristiana. Nota infatti giustamente Gerhard Ebeling che la t. si sviluppa dall’incontro della fede con il pensiero, perché «la fede a partire da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCEL FRANÇOIS LEFEBVRE – CLEMENTE ALESSANDRINO – MARIE-DOMINIQUE CHENU – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ERMENEUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] (Hermeneutik, Tubinga 1954, 19694, trad. it., Milano 1974; Zum hermeneutischen Problem in der Theologie, ivi 1960, 19652) e G. Ebeling (Wort und Glaube, 2 voll., ivi 1960,19673; Theologie und Verkündigung, ivi 1962,19633, trad. it., Roma 1972) viene ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – FILOSOFIA ANALITICA – INTERSOGGETTIVITÀ – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENEUTICA (4)
Mostra Tutti

SALMANASSAR I-V

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMANASSAR I-V Giuseppe Furlani . Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] : Storia. Le iscrizioni di Salmanassar I sono state raccolte recentemente e pubblicate in traslitterazione e versione tedesca in E. Ebeling, B. Meissner, E. F. Weidner, Die Inschriften der altassyrischen Könige, Lipsia 1926, pp. 110-163. Su questo re ... Leggi Tutto

GIOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke) Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola [...] regioni danubiana e iberica, ha dato a questo oggetto fogge e decorazioni assai interessanti. Bibl.: F. Krüger, Die Gegenstandskultur Sanabrias, Amburgo 1925, p. 172 (con bibl.); W. Ebeling, in Volkstum und Kultur der Romanen, V (1932), p. 94 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOGO (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] , 1928-; v. V, 1976-1980, pp. 124-128. ‒ 1980-83: Krecher, Joachim, Kommentare, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-; v. VI, 1980-1983, pp. 188-191. Krispijn 1991-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali