• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [7]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]

EBERSWALDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Brandeburgo (distretto di Potsdam), a 45 km. NE. da Berlino, in regione pianeggiante, presso le rive del canale Finow, linea di raccordo tra Oder e Havel, che segue un'antica valle glaciale. [...] La zona è ancora molto boscosa; gran parte della popolazione è occupata nell'industria del legname (segherie) ed Eberswalde è sede d'un'Accademia forestale (con un museo e giardino botanico). Esistono anche officine ferroviarie. La zona circostante ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – BERLINO

EBERSWALDE, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBERSWALDE, Tesoro di Red. Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania. Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] ), donde sembra sia andato disperso nella seconda guerra mondiale. Bibl.: C. Schuchhardt, Der Goldfund v. Messingwerk bei Eberswalde, Berlino 1914; id., in Reallexikon d. Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 5 ss.; H. Kühn, Die vorgeschichtl ... Leggi Tutto

Höfer, Candida

Enciclopedia on line

Höfer, Candida Fotografa tedesca (n. Eberswalde 1944). Esponente della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di Bernd e Hilla Becher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni [...] di edifici sia pubblici che privati, in condizione di totale assenza dell’uomo e con particolare minuziosa attenzione nei confronti dei dettagli decorativi (Residenzschloss Weimar XIV). Alla prima mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIDA HÖFER – SAN FRANCISCO – EBERSWALDE – LONG BEACH – DÜSSELDORF

Lautensack, Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Vilshofen, presso Passau, 1881 - Eberswalde, presso Berlino, 1919). Partito dal naturalismo come autore teatrale, s'impose fra i lirici dell'espressionismo. Nel 1918 fu colto da una [...] grave malattia psichica da cui non si riprese più sino all'immatura morte. Fra le opere teatrali, che trattano di preferenza temi di vita sessuale, Medusa (1904), Der Hahnenkampf (1908), Die Pfarrhauskomödie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – NATURALISMO – EBERSWALDE – BERLINO – PASSAU

CHORIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Già chiesa dei cisterciensi, in località Eberswalde (Brandeburgo), consacrata nel 1334, è, nella Germania del Nord, il più bello e più importante esempio di costruzioni in mattoni in stile gotico primitivo. [...] È una basilica a pianta cruciforme con tre navate di dimensioni e forme di singolare nobiltà e bellezza. Notevolissima la facciata che oltrepassa le navate, quasi fosse una parete ornamentale; caratteristica, ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – EBERSWALDE – BERLINO – NAVATE

BREFELD, Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Telgte in Vestfalia il 19 agosto 1839, morto a Schlachtensee il 7 gennaio 1925. Insegnò all'università di Berlino, all'accademia forestale di Eberswalde, all'università di Münster, e dal [...] 1898 in poi fu professore e direttore dell'istituto di fisiologia vegetale a Breslavia. Le numerose, importanti sue ricerche sulla morfologia, lo sviluppo e la sistematica dei più diversi gruppi di funghi ... Leggi Tutto
TAGS: EBERSWALDE – BRESLAVIA – MÜNSTER

LUERSSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)

LUERSSEN, Christian Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brema il 6 maggio 1843, morto a Charlottenburg (Berlino) il 30 giugno 1926. Studiò a Jena, ebbe la libera docenza a Lipsia nel 1872 e fu nominato [...] conservatore di quel museo botanico. Nel 1884 passò come professore all'Accademia forestale di Eberswalde e nel 1888 a quella di Königsberg. Sue opere principali: Über den Einfluss des roten und blauen Lichtes auf die Strömung des Protoplasmas (Brema ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – KÖNIGSBERG – EBERSWALDE – BOTANICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUERSSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] e dai Sudeti, fra i due grandi solchi scavati dalle acque d'ablazione del ghiacciaio quaternario Varsavia-Berlino e Toruń-Eberswalde (vedi germania; polonia), su ambedue le rive della Warta, affluente dell'Oder, in un punto dove il fiume prima della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

Herzog & de Meuron

Enciclopedia on line

Herzog & de Meuron Studio di architetti fondato a Basilea nel 1978 da Jacques Herzog (n. Basilea 1950) e Pierre de Meuron (n. Basilea 1950). Allievi di A. Rossi, si sono formati entrambi al Politecnico [...] compositivi (centro sportivo Pfaffenholz a St. Louis, Haut-Rhin, 1993; biblioteca della Scuola tecnica superiore di Eberswalde, 1999). Tra le loro opere, che derivano spesso dalla sperimentazione sulle possibilità espressive dei materiali: sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERRE DE MEURON – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – BANKSIDE – BASILEA

NETZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] un canale artificiale lo congiunge con la Vistola, volge a O., per entrare nell'ampio solco d'ablazione glaciale Toruń-Eberswalde, del tutto sproporzionato alle sue portate e paludoso. In seguito ai lavori promessi da Federico II, dopo la guerra dei ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali