• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]

COCOMERO ASININO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Cucurbitacee, spontanea in tutta l'Europa meridionale, dove cresce nei luoghi sterili, sulle macerie, ecc. Erba annuale a fusto prostrato, irto e rugoso, foglie cordiformi, crenato-dentate [...] 5-6 cm. quando sono ben maturi si staccano dal peduncolo lanciando con violenza e ad una certa distanza succo e semi (di qui il nome Ecballium dal gr. ἐκβάλλω "lancio fuori"). Tale succo, di azione drastica, in passato veniva utilizzato in medicina. ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ECBALLIUM – FOGLIE – FRUTTI – FUSTO

MOMORDICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMORDICA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Cucurbitacee, con erbe annuali e perenni diffuse nelle regioni calde del vecchio e del nuovo mondo. Hanno fiori monoici o dioici, corolla subrotata [...] più note vanno ricordate M. charantia L. (papavel, paperi) e M. balsamina L. (pommes de merveille, balsamina) dai frutti eduli. In talune regioni italiane è noto sotto il nome di "Momordica" l'Ecballium elaterium (L.) A. Rich. (v. cocomero asinino). ... Leggi Tutto

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] varietà, distinte in base alla precocità, alla forma e al colore del frutto. C. asinino Erba perenne (Ecballium elaterium), chiamata anche elaterio o sputaveleno, delle Cucurbitacee, comune nei luoghi ruderali della regione mediterranea. È tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] le Zanonioidee, un piccolo gruppo caratterizzato da stili separati, e le Cucurbitoidee, con stili completamente connati. Generi principali: Citrullus (➔ cocomero), Ecballium elaterium (➔ cocomero); Cucumis (➔ cetriolo; melone), Cucurbita (➔ zucca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

DISSEMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] i suoi semi con un'esplosione Simile a quella di un colpo di rivoltella. Nei frutti bacciformi (peponidi) di cocomero asinino (Ecballium elatenum) entra in giuoco la forza del turgore, la quale, crescendo a mano a mano che il frutto matura, finisce ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROCHARIS MORSUSRANAE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSEMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] repentinamente in tanti spicchi j quali si arrotolano verso l'esterno su stessi e proiettano i semi a distanza. Nell'Ecballium elaterium (v. cocomero asinino) il frutto elissoidale si stappa all'estremità come una bottiglia di spumante e lancia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
elatèrio¹
elaterio1 elatèrio1 s. m. [lo stesso etimo di elatere1]. – 1. Altro nome del cocomero asinino (lat. scient. Ecballium elaterium). 2. Estratto secco ottenuto dal succo dei frutti del cocomero asinino, ad azione purgativa e idragoga.
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali