Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] reazione dei tessuti dell’ospite, da una capsula connettivale; talora manca di scolici ed è sterile (acefalocisti).
L’ echinococcosi è la malattia provocata dall’e. nella sua fase cistica larvale (fig. 2). Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] polmonari si hanno sintomi respiratori vari e, fra l’altro, spesso emottisi.
Diagnosi
La presenza di una cisti d’echinococco è confermata dall’esame radiologico, da ecografia e TAC , e da particolari esami di laboratorio (eosinofilia del sangue ...
Leggi Tutto
idatide
Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco: ha forma varia, ora uniloculare, ora pluriloculare; dalle sue pareti, per proliferazione endogena ed esogena, hanno [...] origine cisti figlie e numerosissimi scolici (piccoli prolungamenti a forma di uncino); si trova di preferenza nel fegato. Più in generale, termine che designa perticolari formazioni cistiche: i. del Morgagni, ...
Leggi Tutto
Si dicono così le cisti sterili dell'echinococco, le quali si sono accresciute senza che si rinvengano in esse né scolici né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo (v. echinococco). [...] Occorre naturalmente tener presenti possibili cambî di produzioni cistiche d'altra natura nei tessuti, qualora non si rinvenga la tipica membrana a lamelle, con queste formazioni zooparassitarie: tali, ...
Leggi Tutto
In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale, per es. la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. ...
Leggi Tutto
IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua")
Vincenzo DIAMARE
S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] o uno scolice (Tenia) o più ricettacoli con scolici (v. cenuro) o moltissimi scolici, ricettacoli con scolici, vescicole figlie (v. echinococco). Il liquido gode di proprietà tossiche, donde la cura da parte dei chirurgi di evitare la crepa, nell ...
Leggi Tutto
MARSUPIALIZZAZIONE
Mario Donati
. È indicato frequentemente con questo nome nella letteratura chirurgica l'intervento che consiste nel suturare la parete d'una cisti addominale (p. es., cisti da echinococco [...] del fegato, cisti ovarica) alla parete addominale, e successivamente aprirla e drenarla. È un'operazione di necessità, che viene riservata a casi, nei quali sia impossibile fare senza pericolo per l'ammalato, ...
Leggi Tutto
Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco).
Sistematica
Gli organismi comunemente noti come v. sono compresi nei tipi principali Platelminti, Nematodi e Anellidi; nel termine vengono anche compresi ...
Leggi Tutto
echinococco
echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, il cui stadio cistico (idatide)...
echinococcosi
echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus (v. echinococco); le uova del parassita,...