• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [14]
Temi generali [3]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]
Economia politica [3]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]

sviluppo econòmico

Enciclopedia on line

sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] la qualità, ossia verso ciò che non è sempre calcolabile (come il benessere, l'utilità e l'equità sociale). Lo sviluppo economico, infatti, non è solo materiale ma corrisponde anche a una condizione di progresso sociale (sviluppo sociale) e, in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA NEOCLASSICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo econòmico (9)
Mostra Tutti

boom econòmico

Enciclopedia on line

boom econòmico Fenomeno di grande e rapido sviluppo dell'attività economica generale o di un'attività settoriale: boom dell'edilizia, boom dell'editoria ecc. Anche forte aumento delle vendite, dei prezzi [...] e delle quotazioni di un determinato bene. In particolare, fase del ciclo economico caratterizzata dalla massima espansione che in genere precede recessione e crisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boom econòmico (1)
Mostra Tutti

ciclo econòmico

Enciclopedia on line

ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato [...] diverse fasi del c.e., che nella classificazione teorica più semplice si riducono a due: la fase di ascesa del reddito e dell'occupazione, finché non si raggiunge un livello massimo, oltre il quale inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

dualismo economico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, si parla di d. e. o di economia dualistica in riferimento all'economia di paesi caratterizzati da aree economicamente diverse, una avanzata e l'altra arretrata, per struttura [...] o per meccanismi di funzionamento (per es. l'economia italiana, contraddistinta dall'area del Centro-Nord avente livelli molto più elevati di reddito pro capite rispetto a quella del Mezzogiorno e delle isole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] S.U.A. negli ultimi mesi del 1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece precipitare in pochi mesi il paese industrialmente più evoluto del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] dei paesi della Europa orientale. In Olanda, d'altra parte, è stato pubblicato, nell'aprile 1946, un primo "memorandum sul piano economico centrale" per il 1946, cui ha fatto seguito la formulazione di un piano sessennale per il periodo 1947-52. L ... Leggi Tutto

BAROMETRO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] . Gli errori di previsione producono effetti generalmente dannosi e non solo su coloro che li compiono, poiché i fenomeni economici che hanno luogo sul mercato non si svolgono come si sarebbero svolti se gli errori non fossero stati commessi. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – UNIVERSITÀ DI PADOVA

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] prezzi p, la ricchezza di i è data dal valore delle sue risorse iniziali e dalla sua quota di profitto, ovvero da In un'economia con proprietà privata delle risorse, un equilibrio di mercato è una (r+s+1)-pla di punti di IRn,(x*, y*, p*)=(x(¹)*, x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , A.W., The relation between unemployment and the rate of change of money wage rates in the United Kingdom, 1861-1957, in "Economica", 1958, XXV, 2, pp. 283-299. Postan, M.M., An economic history of western Europe, 1945-1964, London 1967. Rostow, W.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] una distinzione fra commercio e scambio di doni che fu generalmente accettata e Sol Tax studiò gli scrupolosi calcoli economici sui quali gli Indiani del Guatemala basavano i loro commerci (v. Malinowski, 1922; v. Tax, 1953). Dualismo tecnologico Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali