• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [17]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Geografia [4]
Anatomia [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biologia [3]
Religioni [2]
Biochimica [2]

eczema

Enciclopedia on line

Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) di fronte a stimoli vari (sostanze minerali o vegetali, microrganismi, prodotti alimentari, farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – ESSUDAZIONE – PSORIASI – SQUAME – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eczema (3)
Mostra Tutti

desametasone

Dizionario di Medicina (2010)

desametasone Steroide sintetico a elevate proprietà antiflogistiche e antiallergiche. È utilizzato nella terapia delle forme reumatiche e, con uso topico, in dermatiti, eczemi, ecc. ... Leggi Tutto

catrame vegetale

Dizionario di Medicina (2010)

catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta [...] negli eczemi. ... Leggi Tutto

VALFOGONA de Riucorp

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFOGONA de Riucorp Giuseppe RUA Guido RUATA Stazione termale spagnola, nella provincia di Tarragona. Ha varie sorgenti clorurato-solfato-sodiche e una bicarbonato-ferruginosa, usate per bagni, bevanda, [...] docce, irrigazioni e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: litiasi biliare, scrofolosi, eczemi. V'è uno stabilimento di cura. ... Leggi Tutto

FTIRIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIRIASI (dal nome dell'agente patogeno: Phthirius inguinalis Redi, 1868) Affezione parassitaria contagiosa provocata dallo Ph. i. (v. anopluri) che si localizza sui peli del pube e in secondo tempo su [...] quelli delle altre regioni, comprese le ciglia; provoca lesioni da grattamento (eczemi, piodermite) e caratteristiche macchie blu specialmente sull'addome, sui fianchi, sulle cosce. Nella cura, all'unguento mercuriale o alle soluzioni alcooliche di ... Leggi Tutto

quercia

Dizionario di Medicina (2010)

quercia Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che [...] hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, iperidrosi e nel trattamento delle ferite. Il macerato glicerico ottenuto dalle gemme viene usato per l’azione tonica sulla parete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

Calendula

Dizionario di Medicina (2010)

Calendula Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione [...] di diversi prodotti a uso esterno sia come tintura madre sia in pomate comun. usate per trattare eczemi, punture di insetto, irritazione cutanea da contatto con meduse, ecc. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ECZEMI – FEGATO – ACNE – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

idrosadenite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria suppurativa delle ghiandole sudoripare dell’ascella. Ha un decorso talora acuto, altre volte assai più lento di quello di un comune foruncolo, dal quale differisce anche per la [...] forma più pianeggiante e per l’abituale mancanza del tipico cencio necrotico. Si presenta spesso multipla e recidiva facilmente, specie in persone che sudano molto e che vanno soggette a eczemi o altre dermatosi dell’ascella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – FORUNCOLO – ASCELLA – ECZEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosadenite (1)
Mostra Tutti

Letterer, Erich

Dizionario di Medicina (2010)

Letterer, Erich Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] infiltrazione di macrofagi negli organi e nelle ossa. Le manifestazioni cliniche includono febbre, eczemi, granuloma eosinofilo osseo, linfoadenopatia, epatosplenomegalia, infiltrazioni polmonari, anemia, trombocitopenia, infiammazioni gengivali con ... Leggi Tutto

rosa

Dizionario di Medicina (2010)

rosa Pianta del genere Rosa, arbusti originari dell’Europa centro-meridionale e dell’Asia. Dai fiori della specie R. damascena (sin. R. gallica) si estrae un olio essenziale, di colore da giallo a giallo-verde, [...] , neroli, ecc. Tale olio viene impiegato in preparazioni per uso locale come blando antinfiammatorio e lenitivo in caso di eczemi, abrasioni, acne, pelle secca. Dai semi della specie R. moschata (o r. mosqueta) si ricava un olio con caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecżèma
eczema ecżèma s. m. [dal gr. ἔκζεμα, der. di ἐκζέω «bollire»] (pl. -i). – In medicina, malattia cutanea caratterizzata da un intenso arrossamento e da vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero, con conseguente...
ecżematifórme
eczematiforme ecżematifórme agg. [comp. di eczema e -forme]. – Nel linguaggio medico, detto di dermatosi con aspetto simile a quello degli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali