• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [16]
Patologia [8]
Anatomia [6]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Neurologia [3]
Discipline [3]
Patologia animale [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

PAPILLA da stasi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA da stasi Giovanni MINGAZZINI Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] segue per lo più l'atrofia bianca del nervo ottico, che è accompagnata da disturbi gravi della potenza visiva, talvolta fino alla cecità. La causa più frequente della papilla da stasi è data dai tumori del cervello. Possono anche, assai più raramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLA da stasi (1)
Mostra Tutti

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] La sindrome che ne deriva si manifesta con cefalea, vomito a getto (generalmente non preceduto da nausea), edema della papilla del nervo ottico e abbassamento del livello di vigilanza, fino al coma. In assenza di adeguato trattamento medicochirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

otticopatia ischemica

Dizionario di Medicina (2010)

otticopatia ischemica Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] (arterite a cellule giganti o di Horton). Si distinguono inoltre le o. i. anteriori, più comuni, caratterizzate da edema della papilla ottica ed emorragie, le o. i. posteriori, in cui l’ischemia interessa la porzione retrobulbare del nervo ottico e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – POLIMIALGIA REUMATICA – EDEMA DELLA PAPILLA – PAPILLA OTTICA – ATEROSCLEROSI

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] e dalla atrofia ottica . La papilla da stasi esprime un disturbo locale della circolazione linfatica riportabile a molteplici cause: ipertensione endocranica, compartecipazione del nervo o. a una condizione di edema cerebrale, malattie generali quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] o meno diffuse e chiazze biancastre circoscritte dovute all’edema, all’infiltrazione parvicellulare e a essudazione fibrinosa. Le lesioni si presentano sempre più accentuate in vicinanza della papilla ottica. Clinicamente la retinite si manifesta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] un gomito l'estremità destra sbocca nel duodeno all'apice della papilla minore. La parte prevalente del parenchima del pancreas è o a lesioni della colonna vertebrale, minaccioso in quanto può essere letale per asfissia da edema della glottide, o per ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

palpebra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, [...] libero della p. è diviso da una piccola sporgenza (papilla lacrimale) delle p. (ammiccamento) diffonde il secreto delle ghiandole lacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata. L’edema palpebrale è causa di turgore, tumefazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – PTOSI PALPEBRALE – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpebra (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] all'esame del fondo dell'occhio, il reperto di una stasi papillare, dalla semplice iperemia delle papille alla papilla da stasi conclamata, di petto vasomotoria, l'eritromelalgia, l'edema circoscritto angioneurotico di Quinke, la sclerodermia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e la comparsa di stati di disidratazione o viceversa di edema (v. acqua e vita). Importante è pure la somministrazione oggi superata dal corretto impiego della gastroduodenoscopia, che rende possibile riconoscere la papilla e introdurvi un catetere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] rapporto a processi di congiuntivite, edema orbitario, uveite, edema ed emorragie retiniche; e quelle insieme all'iridociclite comporta lesioni tipiche a carico della papilla ottica e dello strato di fibre nervose; lesioni simili si verificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
papilledèma
papilledema papilledèma (o papillèdema) s. m. [comp. di papilla e edema] (pl. -i). – In medicina, edema della papilla ottica.
lòa
loa lòa s. f. [lat. scient. Loa, voce di origine congolese]. – Genere di vermi nematodi della famiglia filaridi, con cuticola provvista di numerose sporgenze emisferiche e grandi papille caudali. Una specie africana (Loa loa), parassita del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali