• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Strumenti del sapere [1]
Biologia [1]
Musica [1]
Biomedicina e bioetica [1]

Edimburgo

Enciclopedia on line

Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi città britanniche, è legata alla prima rivoluzione industriale: fra il 1801 e il 1881 la popolazione aumentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRI NAZIONALI – EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SETTORE TERZIARIO – INGHILTERRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edimburgo (2)
Mostra Tutti

Deaton, Angus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deaton, Angus Economista inglese (n. Edinburgo 1945). Dal 1982 insegna all’Università di Princeton, presidente dell’American Economic Association dal 2009. Membro di importanti associazioni scientifiche [...] come l’American Academy of Arts and Science, la British Academy e l’Econometric Society. I suoi contributi scientifici abbracciano una varietà di campi: dalla microeconomia all’econometria (➔), alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MICROECONOMIA – ECONOMETRIA – EDINBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deaton, Angus (1)
Mostra Tutti

BLAIR, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Edinburgo nel 1699, morto ad Athelstaneford, dove godette di un beneficio ecclesiastico, il 4 febbraio 1746. Fu l'uomo unius libri, e il suo nome resta esclusivamente legato al poema [...] The Grave (Londra 1743), che esercitò largo influsso sulla poesia sepolcrale cara al Settecento. Pubblicò pochi altri versi; e nessun'altra composizione fu trovata fra le sue carte. Fra le edizioni del ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BLAKE – SCHIAVONETTI – EDINBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAIR, Robert (1)
Mostra Tutti

WILSON, Charles Thomson Rees

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WILSON, Charles Thomson Rees (XXXV, p. 756) Fisico, morto a Pentland, Edinburgo, il 15 novembre 1959. ... Leggi Tutto

LYONS, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LYONS, John Lorenzo Renzi Linguista inglese, nato a Manchester il 23 maggio 1923; professore di linguistica generale dal 1964 a Edinburgo, dal 1976 all'università del Sussex, è uno dei rappresentanti [...] più importanti della linguistica moderna. Il pensiero linguistico di L., che ha studiato a Cambridge e a Londra, dipende dalla "scuola di Londra" e dal suo principale rappresentante, J. R. Firth. Per L. ... Leggi Tutto

Sudjic, Deyan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sudjic, Deyan Sudjic, Deyan. – Critico di architettura e design, curatore e giornalista britannico di origini iugoslave (n. Londra 1952). Si è laureato in architettura all’università di Edinburgo. Direttore [...] del Design museum di Londra dal 2006, ha collaborato con i giornali inglesi The Observer, Sunday times e Guardian. Nel 1983, con Peter Nurray e Simon Esterson ha fondato il mensile Blueprint, di cui poi è ... Leggi Tutto

CLARK, Alfred Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Farmacologo, nato a Glastonbury, Somerset (Gran Bretagna) il 19 agosto 1885, morto nel 1941. Allievo e successore di A. R. Cushny nella cattedra di farmacologia all'università di Edinburgo, studiò prevalentemente [...] i rapporti fra dose, tempo e intensità d'azione e per primo trattò i problemi farmacologici col necessario rigore. Combatté accanitamente la medicina segreta. La sua opera General Pharmacology, 1937, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDINBURGO

DYSON, Frank Watson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] professore di astronomia all'università di Edinburgo. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il D. s. occupò principalmente di astronomia classica e di meccanica celeste, iniziando le sue ricerche con studî sul moto dei satelliti solito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CATALOGHI STELLARI – MECCANICA CELESTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYSON, Frank Watson (1)
Mostra Tutti

Barlow, Henry Clark

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barlow, Henry Clark Eric R. Vincent Dantista inglese (nato a Churchyard Row, Surrey, nel 1806; morto a Newington nel 1876), studioso di larghi interessi culturali, scientifici, artistici, teologici [...] alla carriera artistica, ma dopo una ferita alla mano destra dovette abbandonarla, e frequentò le lezioni dell'università di Edinburgo (facoltà di medicina). Si laureò in medicina nel 1837. Benestante, fu in grado di viaggiare in Europa per molti ... Leggi Tutto

Davie, Alan

Enciclopedia on line

Pittore scozzese (Grangemouth, Scozia, 1920 - Hertfordshire 2014). Ha frequentato il College of art di Edimburgo (1938-40) e nel dopoguerra ha completato la sua formazione con viaggi in Francia, Svizzera, [...] alla Biennale di San Paolo del Brasile nel 1963. Sue retrospettive sono state organizzate alla Nationa Gallery of Modern Art di Edinburgo (2000) e alla Tate St. Ives, Cornovaglia (2003-2004). Si è interessato anche di musica jazz, tenendo concerti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GRANGEMOUTH – CORNOVAGLIA – EDINBURGO – SVIZZERA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali