• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Cinema [3]
Pittura [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Medicina [2]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Scultura [1]

Munch, Edvard

Enciclopedia on line

Munch, Edvard Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, [...] Museet) dimostrano un interesse e un'aspirazione verso una vita fisica sana, ma altri (Morte di Marat, 1907, Oslo, Munch Museet) sono la spia di una malattia nervosa. Da allora la sua arte non parve avere altro svolgimento e, pur non calando mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – SIMBOLISTA – BERLINO – PARIGI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munch, Edvard (1)
Mostra Tutti

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] del successivo espressionismo Tutto il dolore del mondo «Nella casa della mia infanzia abitavano malattia e morte»: così Edvard Munch racconta la sua infanzia tempestata di disgrazie. La madre muore quando lui ha appena cinque anni, poi si spegne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thiis, Jens Peter

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Christiania 1870 - Oslo 1942). Direttore della Galleria Nazionale (1908), poi professore all'università (1921) di Oslo, si dedicò soprattutto a valorizzare e arricchire le collezioni [...] (Norske malere og billedhuggere i 19. århundrede "Pittori e scultori norvegesi del sec. 19º", 3 voll., 1904-07; Edvard Munch, 1934; ecc.). Si occupò anche dell'arte svedese, danese (Nordisk kunst "Arte nordica", 1920; Nordisk kunst idag "Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] 'idea divennero più importanti d'ogni esterna realtà. Gli artisti di questo movimento presentano sorprendente diversità. Primeggia Edvard Munch (v.). Anche Gerhard Munthe ebbe una parte importante; si possono pure menzionare Harald Sohlberg (nato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

THIIS, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

THIIS, Jens Peter Storico d'arte norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 12 maggio 1870. Impiegato al museo di scultura e bibliotecario al museo d'arti industriali di Cristiania (1889); conservatore al [...] dei giovani, contribuendo allo sviluppo dell'arte nel suo paese. Con Pittori e scultori norvegesi (I-II, Bergen 1904-1907), Edvard Munch (Oslo 1934) e altri libri, nonché mediante conferenze ed esposizioni in patria e fuori, il Th. ha richiamato l ... Leggi Tutto

KARSTEN, Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSTEN, Ludvig Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato l'8 maggio 1876 in Oslo, morto a Parigi nel novembre 1926. Imparò a disegnare all'Accademia di Monaco; viaggiò molto e studiò i maestri antichi. [...] nazionale di Oslo). Ha imparato molto dall'arte moderna francese; ma l'impulso determinante gli fu dato dal grande compatriota Edvard Munch. Il K. fu il colorista più impetuoso e individuale fra tutti i norvegesi. Il suo capolavoro, La tisica, 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARSTEN, Ludvig (1)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] ispirazione. Oltre ai titoli già citati, vanno ricordati negli anni Settanta Rembrandt fecit 1669 (1977) di Jos Stelling, Edvard Munch (1974) di Peter Watkins, Ligabue (1977) di Salvatore Nocita (tre produzioni di grande qualità e impegno espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

August Strindberg

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] una cerchia d’intellettuali, che si riunisce nei locali dello Zum schwarzen Ferkel. Strindberg ora dipinge e frequenta il pittore Edvard Munch. Nel 1893 sposa a Helgoland la giornalista austriaca Frida Uhl e, l’anno dopo, diventa padre di una bambina ... Leggi Tutto

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] una maggiore tenebrosità e per il ricorrere di soggetti quali il vizio, la morte, il male. Anche il norvegese Edvard Munch manifesta inquietudini vicine a quelle dei simbolisti ma con stile e colori aggressivi, tipici dei più tardi espressionisti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

incisione Silvana Macchioni Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] intaglio risponde alla loro concezione dell'opera d'arte come esito creativo del lavoro umano. Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima produzione grafica, utilizza invece la xilografia, la litografia e altre tecniche per una tormentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali