• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Asia [4]
Astronomia [3]
Lingua [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Strumenti del sapere [2]

Efestióne

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (2º sec. d. C.), autore di un Manuale di metrica, originariamente in 48 libri, e da lui stesso ridotto in un Enchiridion, a noi giunto, in un libro; gli esempî provengono soprattutto da lirici e comici. Pregevoli il commento di Giorgio Cherobosco, gli scolî A (contenuti nel codice Ambrosiano, che è il principale rappresentante della tradizione di E.) e gli scolî B, conglomerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO CHEROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efestióne (1)
Mostra Tutti

Efestióne

Enciclopedia on line

Efestióne Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato una figlia di Dario III, ultimo re persiano. Alessandro gli fece costruire in Babilonia una sepoltura fastosa e ordinò che a E. fosse tributato culto eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – BABILONIA – DARIO III – IPPARCHIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efestióne (1)
Mostra Tutti

Efestióne

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (fine del 2º sec. a. C.), figlio di Mirone e padre di Eutichide; fu attivo a Delo, ove se ne hanno nove firme, su basi che portavano statue dedicatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTICHIDE – MIRONE – DELO

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] , di vedere nel lavoro i modi di età adrianea (Traversari, 1968), acquisiamo un ulteriore argomento a favore dell'identificazione con Efestione. Alla morte di Antinoo, avvenuta nel Nilo il 130 d.C., si aprivano le onoranze in memoria del favorito di ... Leggi Tutto

ENDECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Efestione chiama ἑνδεκασύλλαβος il metro saffico di undici sillabe (v. saffici, metri); ma il nome hendecasyllabus fu usato specialmente dai Latini, i quali con esso indicarono, oltre il salfico, anche [...] e soprattutto il falecio (v.). L'endecasillabo italiano per la sua struttura ritmica pare composto di due membri, un settenario e un quinario: e il verso è detto a maiore se precede il settenario, a minore ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI DIDASCALICI – RIMALMEZZO – SETTENARIO – EFESTIONE – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDECASILLABO (1)
Mostra Tutti

Stasìcrate

Enciclopedia on line

Architetto greco a cui Plutarco attribuisce una complessa opera in Babilonia: il tumulo funerario di Efestione. Si è pensato peraltro che Plutarco abbia scambiato questo artista con Dinocrate (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFESTIONE – BABILONIA – DINOCRATE – PLUTARCO

Glicóne

Enciclopedia on line

Glicóne 1. Poeta greco (forse inizio dell'età ellenistica) di cui si hanno solo tre versi attribuitigli da Efestione. Da lui prese nome il verso gliconeo, forse perché l'aveva usato stichicamente, cioè in serie [...] continue non mescolandolo ad altri versi nella strofe. 2. Scultore ateniese (forse sec. 1º d. C.), autore della replica dell'Ercole Farnese, già esistente alle Terme di Caracalla e ivi ritrovato (1540-49), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ AUGUSTEA – EFESTIONE – GLICONEO – GRECO

HELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELENE (῾Ελένη, Helena) L. Forti Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno ... Leggi Tutto

TOLOMEO Chenno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος) Ettore BIGNONE Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli [...] è uno dei più significativi rappresentanti della mania erudita giunta in quell'età sino al ridicolo. Dopo il fiorire prodigioso dell'arte e della letteratura nell'epoca classica, l'età alessandrina, declinando ... Leggi Tutto

Cherobòsco, Giorgio

Enciclopedia on line

Grammatico bizantino, fiorito probabilmente nel 6º sec. d. C. Tra le sue opere, solo in parte fino a noi pervenute, sono importanti per la storia della grammatica greca un commentario al manuale (Enchiridion) [...] di Efestione, un commento ai Salmi e gli scolî ai Canoni sulla declinazione dei nomi e dei verbi di Teodosio d'Alessandria (questi ultimi ebbero vasta diffusione nella scuola umanistica del Quattrocento, per merito di Giovanni Lascaris e di Urbano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GRAMMATICA – EFESTIONE – TEODOSIO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherobòsco, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
logaèdico
logaedico logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del canto) e trochei (piedi del discorso comune);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali